Pittore (Venezia 1727 - ivi 1804). Figlio di Giambattista, lavorò spesso con lui (Venezia, Würzburg, Brescia, Madrid). Tra le prime opere che mostrano la vera capacità pittorica di T. vi è la villa Valmarana presso Vicenza (1757), dove l'artista dipinse nella Foresteria scene di vita quotidiana con grande libertà narrativa e felice vena satirica; seguirà qust'opera un periodo caratterizzato da accenti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] "medaglie" antiche gli sopravvisse senza essere dispersa sino ad essere acquistata in blocco dal patrizio veneziano GiovanniDomenicoTiepolo di Almorò, sì da costituire il settore più compatto della sua collezione numismatica catalogata, lui morto ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Cornaro e il di lui fratello Giorgio, poi vescovo di Padova, il collezionista di medaglie GiovanniDomenicoTiepolo e l’erudito Bernardo Trevisano, proprietario di antichi codici.
Intorno al 1691, per ridare impulso all’accademia veneziana dei ...
Leggi Tutto
CARICATURA
Giovanni PATRONI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o [...] Giovanni Battista Tiepolo sono attribuite quattro gustose caricature a penna e seppia esistenti nella raccolta Giovanni U. Fleres, Le caricature di Leonardo da Vinci, in Fanfulla della domenica, 13 marzo 1881; J. Grand-Carteret, Les moeurs et la ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] familiare, si ritirò a vivere da solo per un breve periodo e in tale occasione conobbe la giovane sarta francese Giovanna Sara Cenet, accolta in casa Mastraca come governante. Alla fine del 1760, dapprima raffreddò poi interruppe del tutto i rapporti ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] delle donne. Nel '58 entrò al servizio di Paolo Tiepolo, un diplomatico umanista, legato straordinario della Repubblica veneta presso verità dalle bugie del Sambuco, e dimostrar principalmente che il re Giovanni era vero Re" (Mon. Pol. Vat., VI, p. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] problema sulla valutazione della "congiura" di Baiamonte Tiepolo (azione antiserrata, oppure semplice tentativo di conquista di istruzione pubblica); Domenico Guizzetti (commerciante, sarà membro del comitato finanze); Giovanni Jovovitz (mercante, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] popolo e popolino) (101):
Domenica mattina questo Signor Ambasciator Cesareo, Conte Giovanni Battista di Colloredo, fece Vito e s. Modesto - in memoria infamata di Baiamonte Tiepolo -, Natale ovvero s. Stefano) non sembrano necessitare di ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] portar via il sporchezzo», riferisce Domenico Vesentin (42). Le barene si laguna di Venezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona acque nelle Venezie, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983.
33. A.S.V., Consiglio ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] e devota sarà serbata quasi sempre ai figli Domenico e Lorenzo.
Con l'aumentare della fama di Rovigo; il Procuratore Giovanni Querini a Venezia), c'è G. B. Tiepolo, ivi 1909; Sack, G. B. Tiepolo, Augusta 1910; G. Fiocco, G. B. Tiepolo (coll. Piccoli ...
Leggi Tutto