Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] et multorum ignorantia, ed. Fenzi, pp. 216, 262, 265).
Il rifiuto dell'auctoritas ritorna in un'altra polemica, che il Petrarca ebbe con GiovanniDondidell'Orologio (1330 ca.-1388), medico, astrologo, cultore di studi classici e professore allo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] a Pavia, città nella quale il D. compì con probabilità i suoi studi, frequentando anche l'astronomo padovano GiovanniDondidell'Orologio. A Pavia, comunque, il D. sposò Caterina Marazzi, figlia di un famoso medico, dalla quale ebbe quattro figli ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] coltivò a Padova ora con professori dello Studio (Giovanni d'Andrea, Pietro da Moglio, Lodovico dei Lambertazzi, Giovanni di Conversino) ora con intellettuali più liberi, come il medico-poeta GiovanniDondidell'Orologio e il giurista Lapo da ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] in grammatica e retorica a Gasparino Barzizza. Il suo nome figura poi tra quelli dei destinatari delle lettere di GiovanniDondidell'Orologio conservate nel codice Marciano lat. XIV 223 (4340) (la lettera recentemente edita dal Gilbert, pp. 330 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] 1387 come tutore del figlio Melchiorre. Questi e altri, come Moggio de' Moggi da Parma, amico del Petrarca, GiovanniDondidell'Orologio, e il suo più grande contemporaneo Coluccio Salutati scrissero lettere laudatorie al C. in prosa e in versi. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] con un martello colpiva la campana maggiore.
Il capolavoro dell’epoca è però l’astrarium costruito verso il 1350 da Giovanni de’ Dondi, chiamato poi maestro Giovannidell’Orologio. Il Dondi lavora per ben quindici anni alla realizzazione di questo ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] per la morte, il 6 ott. 1819, di F. S. Dondi Dall'Orologio, si rese vacante la sede vescovile di Padova, Francesco I decise di premiare lo zelo del F. per gli interessi della Chiesa e dello Stato, nominandolo vescovo, ma la promozione non incontrò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] di dispositivi di osservazione e di calcolo. Il suo orologio planetario, completato intorno al 1320, era costituito da della Luna e delle stelle fisse.
Ben più ambizioso è però lo strumento realizzato dal padovano GiovanniDondi su ispirazione delle ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] -162; G. Bozzolato, Le opere edite e inedite, le fonti e la bibliografia su I. e GiovanniDondi dall'Orologio, in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storia dello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] n. 115, 342 s. nn. 102 s.; V. Bellemo, Iacopo e Giovanni de' Dondidell'Orologio, Chioggia 1894, pp. 94-108 e passim; A. Gloria, I due orologi meravigliosi inventati da Jacopo e GiovanniDondi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze lett. ed arti, s ...
Leggi Tutto