Predicatore popolare, scrittore ascetico (Ri, Orne, 1601 - Caen 1680), fondatore della congregazione femminile di Nostra Signora della carità (1641) per la redenzione delle donne perdute, e della congregazione maschile di Gesù e Maria (eudisti; 1643) per la formazione sacerdotale dei chierici nei seminarî, e, in seguito, anche per le missioni popolari e l'insegnamento. Fu educato nell'Oratorio di P. ...
Leggi Tutto
Il cuore di Gesù o il cuore di Maria, oggetti nella religione cattolica di un particolare culto, che ha cominciato a svilupparsi nel 17° sec. soprattutto per opera di s. GiovanniEudes. Le due devozioni [...] ebbero l’aspra opposizione dei giansenisti, ma trovarono largo credito nella pietà popolare. Nel 1871 la festa del Cuore di Gesù fu elevata a solennità, fissata al venerdì dopo l’ottava del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
ESERCIZI SPIRITUALI
Giorgio De Gregori
. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, [...] pratica dei ritiri spirituali fra cattolici, favorito da S. Vincenzo de' Paoli, da S. Paolo della Croce, da S. GiovanniEudes, dal b. Giuseppe Cafasso. Al presente gli esercizî spirituali periodici sono divenuti d'uso universale, tanto per il clero ...
Leggi Tutto
CUORE DI GESU E DI MARIA
Galileo Venturini
. Il culto del cuore di Gesù e Maria cominciò esplicitamente nel sec. XVII. Da principio queste due divozioni furono proposte insieme; ma specialmente quella [...] finché dalla metà del secolo scorso si ebbe una ripresa di quest'ultima.
Il primo esplicito apostolo di queste devozioni è S. GiovanniEudes, chiamato da Leone XIII "autore del culto liturgico dei SS. Cuori di Gesù e Maria", e da Pio X nel decreto di ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] del bene e del male) nel palazzo di Giustizia di Milano. Sempre nel capoluogo lombardo eseguì alcune vetrate: due (S. GiovanniEudes, S. Margherita Alacoque) per la cappella del Sacro Cuore nella chiesa di S. Maria Incoronata, e una (S. Mauro), in ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , dove a fatica Alfredo il Grande riesce a salvare il Wessex e parte della Mercia (878); e, se per gli sforzi di Eudes di Francia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire sulle coste del mare del Nord, riescono a fissarsi alla foce della ...
Leggi Tutto
CINA
Filippo DE FILIPPI
Michele GORTANI
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi GRAMATICA
Alfred SALMONY
Giulio [...] fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel nan, in Bull. Soc. géogr. comm. de Paris, XX (1898); Ch. Eudes Bonin, in Bull. Soc. géogr., XIX, Parigi 1898, e La géographie, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Vernon-sur-Seine 1306) di Ugo IV. Sebbene investito del ducato dal padre (m. 1272), che aveva escluso nel testamento ogni altro dalla successione, dovette difendere il ducato dai mariti delle [...] figlie dei suoi due fratelli maggiori, Eudes e Giovanni. Ebbe alleato il re Filippo il Bello, verso il quale si mantenne sempre fedele, specie nella lotta contro Bonifacio VIII. Gli successe il figlio Ugo V. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ferite riportate dalla Francia sotto il regno di Filippo VI e di Giovanni II. Alla perdita delle provincie del sud-ovest si mette in è la cappella palatina di Aquisgrana (v.), opera di Eudes di Metz (790-804), probabilmente ispirata al S. Vitale ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] episcopale.
La situazione cambiò dopo la morte di Giovanni VIII, assassinato il 16 dic. 882: il , Geschichte des ostfränkischen Reiches, Leipzig 1887-88, II-III, passim; E. Favre, Eudes comte de Paris et roi de France, Paris 1893, pp. 150, 154, 156 ...
Leggi Tutto
eudista
s. m. (pl. -i). – Ciascuno dei membri della Congregazione di Gesù e Maria (fondata nel 1643), così chiamati dal nome del fondatore, san Giovanni Eudes 〈öd〉; ebbero fin dall’inizio il compito di curare la formazione del clero nei seminarî,...