Poeta (Bologna 1466 - ivi 1538), fratello di Alessandro, di cui pubblicò (1520) le Anatomicae annotationes. Seguì le orme di Serafino Aquilano e, quando questi morì, raccolse in suo onore le Collettanee grece latine e vulgari (1504). Compose due poemi allegorico-didattici, il Viridario (1513) e il Fedele (1523). Nella questione della lingua intervenne con Annotazioni della volgar lingua (1536), anacronistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] poeta vulgare Seraphyno Aquilano. Al 1504 risalgono invece le Collettanee Grece Latine e Vulgari, allestite da GiovanniFiloteoAchillini e dedicate a Elisabetta Gonzaga. Si tratta di una straordinaria raccolta in cui si mescolano versi latini ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] di Niccolò dell’Arca e di Guido Mazzoni, è alla base della convenzionale, quanto iperbolica testimonianza del contemporaneo GiovanniFiloteoAchillini (1513, c. CLXXXVIII): «che dirò di Vincentio che in sculptura / fa cose da stupirne la Natura?».
Le ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] 31 luglio 1505 (pubblicato in Frati, pp. 204 s.), egli è definito "artithmeticae et geometriae princeps". Lo stesso GiovanniFiloteoAchillini che nel 1511 aveva fondato a Bologna l'Accademia del Viridario, lo ricorda nel suo Viridario (Bononiae, per ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] libere discussioni che si svolgevano nella cerchia di dotti che più tardi costituiranno l'"Accademia Bocchiana": GiovanniFiloteoAchillini, Alessandro Manzoli., Claudio Lambertini, Leandro Alberti, Romolo Amaseo. Ebbe stretti legami di stima e d ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Seminario e l'Accademia dei Concordi di Rovigo.
Bibl.: B. M. Scarfì, op.cit., p. 8.
Bologna. - Achillini., - GiovanniFiloteoAchillini (1466-1538) raccoglie una delle più importanti c. della fine del '400, comprendente, oltre a monete, bronzi, ecc ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] e di un carme (Oratio Iovis in concione deorum) che furono poi inclusi nella silloge commemorativa raccolta da GiovanniFiloteoAchillini e dedicata a Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino (Collettanee grece, latina e vulgari per diversi auctori ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] a quella menzionata dell'A. (1566).È noto poi che a Bologna in particolare, nonostante le risposte date all'A. da GiovanniFiloteoAchillini e da Girolamo Muzio, il latino teneva e tenne ancora posizioni di netto privilegio: e ciò sia forse per una ...
Leggi Tutto
cortigiana, lingua
Riccardo Tesi
Definizione
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli [...] nomi maggiori che operarono a vario titolo nelle corti italiane del tempo, fino ad arrivare al bolognese GiovanniFiloteoAchillini, autore delle Annotationi della volgar lingua (1536), un trattato che rappresenta «l’estremo tentativo di accreditare ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] ne è lodevolmente immune, inizia anche l’inganno dei ‘due Ercoli’, Roberti e Grandi, che dal Viridario di GiovanniFiloteoAchillini, pubblicato nel 1513, si diffonde in tutta la tradizione successiva, fino ai primi del Novecento. Notevoli apporti ...
Leggi Tutto