BEMBO, GiovanniFrancesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] divenne egli stesso, aggiungendo il nome Francesco a quello battesimale di Giovanni. Trascorso il noviziato e consacrato sacerdote a Venezia, passò e autoritaria quale subito si configurò quella del Bembo. D'altra parte la gelosa rivendicazione anche ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] collaborazione con Sebastiano, la decorazione ad affresco di villa Belvedere, residenza estiva nel bellunese del vescovo GiovanniFrancescoBembo, opera perduta nell’Ottocento, ma della quale ci resta testimonianza grazie ad alcuni acquerelli di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] più diversificata: oltre a essere attivo fuori Venezia (ricordiamo per esempio la decorazione del 1718 della residenza estiva di GiovanniFrancescoBembo a Belluno; ibid., p. 40), eseguì in laguna l’Immacolata per la chiesa di S. Vidal (1723) e la ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] 1962, p. 264), ha lasciato una preziosa testimonianza il canonico Scipione Orzesio nel suo manoscritto sulla vita del vescovo GiovanniFrancescoBembo (Semenzato, 1951-1952, pp. 143, 147 s., nota 5). I tre edifici furono completati nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] del petrarchismo maturo del Cinquecento, codificato da Bembo, ma al tempo stesso arricchito dalla lezione , quando la poesia toscana era ancora giovinetta. Ma secondo quella del Bembo assai più moderna,
Amore è graziosa e dolce voglia;
né dopo ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] presso l'imperatore Carlo V e il re Francesco I; e fu membro autorevole della commissione pontificia di Paolo S. suo nipote, Modena 1872; C. Malagola, Una lettera inedita del Bembo e due del S., Torino 1875.
Bibl.: A. Fiordibello (lat. Florebellus), ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] fra gli altri, Francesco Maria Molza, Annibale Caro e GiovanniFrancesco Bini), sodalizio caratterizzato architettori, a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1906, pp. 681 s.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-IV, Bologna 1987-1993, ad indices; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] espressività e monumentalità. Pochi anni prima anche Giovan FrancescoBembo aveva partecipato alla decorazione della navata dipingendo l Caterina, 1535 ca., Venezia, Chiesa di San Giovanni Elemosinario), che in quegli anni costituiscono un termine di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] e anabattiste con Francesco Renato, Girolamo e Matteo Busale, GiovanniFrancesco Coppola, Giovanni Laureto e il Paolo Manuzio a Isabella Villamarina e da una lettera encomiastica del Bembo al Capece. Nel 1548 egli era ancora in rapporti con la ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] 1517) che decideva le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto tra Francesco I e Carlo d'Asburgo per la successione imperiale, tentò di negoziare artisti che ne godettero, come Raffaello, Castiglione, Bembo, Sannazzaro, Guicciardini, Erasmo: più freddo fu ...
Leggi Tutto