• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati
Biografie [20]
Storia [16]
Letteratura [7]
Musica [3]
Strumenti del sapere [3]
Istruzione e formazione [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Teatro [2]

BUSENELLO, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BUSENELLO, Gian Francesco Romolo Giraldi Librettista e poeta satirico dialettale veneziano del sec. XVII. È autore dei seguenti libretti d'opera, scritti per C. Monteverdi e per F. Cavalli, e tutti [...] di Cavalli (teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, 1655). In questi cinque drammi - che furono riuniti in un volumetto, intitolato Le ore oziose, pubblicato a Venezia per i tipi del Giuliani, nel 1656 - il Busenello presta ai personaggi antichi idee e ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLO E DAFNE – GIULIO CESARE – VENEZIA – PERSIA – DIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSENELLO, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giulio Paolo Cecchi STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Nell’ultimo tratto del suo itinerario artistico, dal 1639, Strozzi fu soprattutto poeta teatrale per musica, con Giovanni Francesco Busenello e Giovanni Faustini il più eminente in quella fase eroica dell’opera alla veneziana. Già in precedenza – in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Righenzi, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] scena a Bologna la medesima opera, oltre a La finta pazza (di Giulio Strozzi e Francesco Sacrati) e Gli amori di Apollo e Dafne (di Giovanni Francesco Busenello e Cavalli), in una «compagnia di Accademia, per rappresentare opere in musica» detta dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – TEATRO DELLA PERGOLA – LEOPOLDO DE’ MEDICI

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio Anna Laura Bellina TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] (Fasti III, 551-656), il primo incontro della protagonista con Enea non si basa sull’opera omonima di Giovanni Francesco Busenello (1641) né sulle tragedie francesi di George de Scudéry (Didon, 1637), di Antoine-Jacob Montfleury (L’ambigu comique ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI

NARDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Piero Valerio Camarotto – Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale. All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] di Prisma. Antologia per la scuola media. Pubblicò inoltre una Nota alla Incoronazione di Poppea scritta da Giovanni Francesco Busenello per Claudio Monteverdi (Venezia 1949) e, in collaborazione con Ettore Janni, fece uscire Giuseppe Giacosa, Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – DAVID HERBERT LAWRENCE – ELIO FILIPPO ACCROCCA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] La Didone (ottobre 1650, prima opera rappresentata pubblicamente nella città) di Giovanni Francesco Busenello, ancora l'Egisto, e Il Nerone, ovvero L'incoronazione di Poppea, di Busenello con musica di C. Monteverdi. Successivamente non si hanno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] prosegue con i versi riportati nel luogo corrispondente alla n. 28. 130. Ibid., p. 286. Sul Busenello cf. Martino Capucci, Busenello, Giovanni Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 512-515. 131. A. Livingston, La vita ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] austriaca (64). Francesco Vendramin accettò di continuare nella sua missione a Costantinopoli, Pietro Busenello proseguì il suo tale che si chiamava Giovanni Pietro Cercato (77) e si spacciava per cavaliere di Santa Francesca nonché per generale ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] - della elezione a doge di Francesco Morosini, laddove la predominanza della gloria Poppea, le opere; il S. (aassiano, il SS. Giovanni e Paolo e il S. Moisè, i teatri. 64. 1642 della Coronazione di Poppea di Busenello-Monteverdi, diventa una sorta di ... Leggi Tutto

BUSENELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] ". Nel 1609-1612 fa a Roma, coadiutore dell'ambasciatore Giovanni Mocenigo e, morto il segretario Pietro Bartoli, ne assunse A. Livingston, La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, passim;R. Quazza, La guerra per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali