Commendóne, FrancescoGiovanni. - Cardinale ( Venezia 1524 - Padova 1584). Segretario di papa Giulio III (1550), fu mandato in Inghilterra durante la restaurazione cattolica della regina Maria, e lavorò efficacemente a favore dell'autorità papale. Fu poi impiegato in altre difficili missioni ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, FrancescoGiovanni. - Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi [...] A. M. Graziani, Vita Commendoni cardin., Parigi 1669; Reiman, Die Sendung des Nuntius Commendone's nach Deutschland im Jahre 1561, in Forschungen zur deutschen Geschichte, Gottinga ... ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre [...] tra il nunzio e Roma sorse nel 1568 per una controversia tra Farnese e GiovanniFrancescoCommendone sull'abbazia commendatizia di S. Zeno: in tale occasione Facchinetti apparve ... ...
Leggi Tutto
Pio IV Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia [...] di molte altre personalità cadute in disgrazia sotto Paolo IV (si pensi solo a GiovanniFrancescoCommendone), e le assoluzioni di Pietro Carnesecchi e di Egidio Foscarari erano la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa. - Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , l'arciduca Ernesto, e quella fu l'istruzione data al cardinale legato GiovanniFrancescoCommendone al momento dell'elezione. L'altro candidato, Enrico di Valois, non offriva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni. - Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È [...] proclamati il 12 marzo 1565 - e tra questi due i veneziani: Zaccaria Dolfin e GiovanniFrancescoCommendone - il G. (al quale non è nemmeno arrivato, intanto, il pallio, che, come ... ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni. - Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea [...] D., nell'ottobre 1568-gennaio 1569, per ordine di Pio V, accompagna GiovanniFrancescoCommendone nella sua missione viennese, sostituendolo, altresì, come osservatore, nel sinodo ... ...
Leggi Tutto
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini. Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni più disparate, [...] agli esuli italiani. Nell’estate del 1564, però, su pressione del nunzio GiovanniFrancescoCommendone, il re di Polonia Sigismondo II espulse tutti gli stranieri non cattolici ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e [...] nei maneggi politico-religiosi del Regno: aveva infatti promosso l’incontro tra GiovanniFrancescoCommendone, familiare di Giulio III e suo agente in Inghilterra, e la regina ... ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio. – Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio. I Milledonne erano [...] di Stato». Nel luglio 1568 fu inviato a colloquio con il cardinale GiovanniFrancescoCommendone per cercare di mitigare l’osservanza della bolla In Coena domini nei territori ... ...
Leggi Tutto
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...
azzeccagarbuglismo s. m. (spreg.) La tendenza al cavillo e all’intrigo eretta a metodo e a sistema di vita. ◆ [Cesare] Previti affonda invece le sue gravissime imputazioni in commi e ricusazioni, rinvii ...