Gabrièli, Giovanni. - Musicista ( Venezia [...] pubblicate anch'esse a sé o con altre di Andrea e in raccolta; ove Giovanni, prendendo le mosse dalle analoghe composizioni di Andrea, conferisce ai ricercari una struttura formale ... ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano. - Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni [...] Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello stabilire particolari date delle sue funzioni nella cappella ducale. Francesco Caffi, più preciso e documentato, ... ...
Leggi Tutto
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria [...] , nel 1605 il Marino). Nella musica da chiesa si dichiarò ammiratore di Andrea e GiovanniGabrieli: «Da poi ch’ioviddi molti anni sono i bellissimi Concerti delli signori Andrea e ... ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo. - Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi [...] e monumenti dell'arte musicale italiana" di Ricordi due volumi su Andrea e GiovanniGabrieli e la musica strumentale in S. Marco (1931, 1932), opera particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti [...] della Metropolitana si trovano madrigali a 6, 7, 8, 10 voci di Andrea e GiovanniGabrieli; in quella di Provenzano esistono seicento lavori musicali e altri si trovano presso l ...
Leggi Tutto
Gabrièli 〈-i-è-〉, Andrea. - Musicista ( Venezia [...] Concerti da 6 a 16, vocali-strumentali (in collab. con G. Gabrieli ), e nelle tre opere d'organo di Andrea e di Giovanni (pubbl. 1593-95), cori per l'Edipo tiranno di Sofocle nella ... ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo. - Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, [...] ital. Renaissance, in Z. f. Musikwiss., IX-X (1930); G. Benvenuti, Andrea e GiovanniGabrieli e la musica strumentale in San Marco, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] maestro tedesco del tempo, H. Schütz (morto nel 1672). Questo allievo di GiovanniGabrieli compone madrigali italiani nello stile di Monteverdi e di Gesualdo da Venosa, salmi ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani [...] personalità della città quali Claudio Merulo (che gli procurò un allievo) e GiovanniGabrieli. A Venezia rimase per sei anni, continuando anche gli studi letterari e teologici ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido. – Nacque a Roma il 10 novembre [...] Settecento, tra i quali Marc-Antoine Charpentier, Egidio Romualdo Duni, Andrea e GiovanniGabrieli, Giuseppe Gazzaniga, Claudio Monteverdi, Niccolò Piccinni. Morì a Venezia il 14 ...
Leggi Tutto
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, ...
velinaro agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino ...