Musicista (Venezia 1557 - ivi 1612); nipote e allievo di Andrea. Dal 1585 alla morte fu organista di S. Marco. Ebbe fama europea, e tra i suoi allievi fu H. Schütz. Grande importanza ebbe il G. nel rinnovamento [...] già iniziata dallo zio Andrea. Le opere in cui queste proprietà si mostrano più pienamente sono, oltre le 10 composizioni di Giovanni contenute nei Concerti (in collab. con Andrea G.; pubbl. 1615), le Ecclesiasticae Cantiones a 4, 5, 6 voci (1589) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernesto Mainoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] sugli effetti spaziali ottenuti con l’impiego dei cori contrapposti. Quest’arte è portata alla perfezione da Andrea e GiovanniGabrieli.
Il fasto della Serenissima
Il XVI secolo coincide, per Venezia, con il periodo in cui l’espansione territoriale ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano
Giovanni Tebaldini
Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di GiovanniGabrieli. Tanto [...] il Riemann quanto altri storici errano nello stabilire particolari date delle sue funzioni nella cappella ducale. Francesco Caffi, più preciso e documentato, ricorda invece che Annibale fu successore nel ...
Leggi Tutto
PICCIONI, GiovanniGiovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] 1596 compare il Tasso, nel 1598 Battista Guarini e Cesare Rinaldi, nel 1605 il Marino). Nella musica da chiesa si dichiarò ammiratore di Andrea e GiovanniGabrieli: «Da poi ch’ioviddi molti anni sono i bellissimi Concerti delli signori Andrea e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] nella serie delle "Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana" di Ricordi due volumi su Andrea e GiovanniGabrieli e la musica strumentale in S. Marco (1931, 1932), opera particolarmente interessante per una pregevole prefazione sulla ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. [...] oltre ai suoi pezzi contenuti nei Concerti da 6 a 16, vocali-strumentali (in collab. con G. Gabrieli), e nelle tre opere d'organo di Andrea e di Giovanni (pubbl. 1593-95), cori per l'Edipo tiranno di Sofocle nella traduz. di Orsatto Giustiniani (1585 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Accarigi. F. Casuccini.
Nell'opera della Metropolitana si trovano madrigali a 6, 7, 8, 10 voci di Andrea e GiovanniGabrieli; in quella di Provenzano esistono seicento lavori musicali e altri si trovano presso l'archivio di stato, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita [...] organisti. si trovavano probabilmente compresi in tale educazione vicino ai polifonisti guidati da Andrea e da GiovanniGabrieli, ed infatti nello stile del C. non mancheranno poi elementi derivati dal fare largamente improvvisatorio dei Padovano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] La transizione è rappresentata dal maggior maestro tedesco del tempo, H. Schütz (morto nel 1672). Questo allievo di GiovanniGabrieli compone madrigali italiani nello stile di Monteverdi e di Gesualdo da Venosa, salmi davidici a coro multiplo, in uno ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Tarquinio Merula.
Per il tramite di Pacelli, Sigismondo III cercò, senza successo, di far venire da Venezia anche GiovanniGabrieli. Varsavia ebbe un secondo periodo di splendore, quale centro di cultura musicale, ai tempi di Marco Scacchi che giunse ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...