• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
biografico
atlante
sinonimi
il chiasmo
vocabolario
lingua italiana
2101 risultati
Tutti i risultati
Biografie [895]
Storia [395]
Arti visive [206]
Religioni [145]
Letteratura [150]
Filosofia [94]
Diritto [89]
Diritto civile [52]
Storia delle religioni [36]
Lingua [45]

Gentile, Giovanni

Enciclopedia on line

Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] aderenti ai GAP (gli scritti suoi di quel tragico periodo furono poi raccolti dal figlio Benedetto nel volume: G. Gentile: dal discorso agli Italiani alla morte, 1950). Il pensiero La filosofia di G. (La riforma della dialettica hegeliana, 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA D'ITALIA – PROBLEMATICISMO – DESTRA STORICA – ESAME DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Gentile Giovanni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gentile Giovanni Gentile Giovanni [talora con l'aggiunta Jr., per distinguerlo dal filosofo omonimo, suo padre] [STF] (Napoli 1906 - Milano 1942) Prof. di fisica nell'univ. di Milano (1936). ◆ [MCQ] [...] Statistiche, o parastatistiche, di G. o statistiche gentiliane: generalizzazioni delle statistiche quantistiche di Bose e di Fermi, di possibile applicazione a sistemi particolari (per es., in due dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Gentile, Giovanni

Dizionario di filosofia (2009)

Gentile, Giovanni G. Gentile 1875 Nasce a Castelvetrano 1903 Collabora a La critica di Croce 1906 Insegna nell’univ. di Palermo 1913 Esce La riforma della dialettica hegeliana; primi dissensi con [...] Croce 1916 Appare la Teoria generale dello spirito come atto puro 1917 Passa all’univ. di Roma 1922 È nominato ministro della Pubblica istruzione 1923 Realizza la Riforma della scuola 1925 Dirige ... Leggi Tutto

COLECCHI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1931)

COLECCHI, Ottavio Giovanni Gentile Nato a Pescocostanzo (prov. di Aquila) il 18 settembre 1773; morto a Napoli il 25 agosto 1847. Domenicano, insegnante di matematiche e di filosofia, nel 1817-18 fu [...] dei fondamenti della logica hegeliana. Bibl.: G. Sabatini, O. C. filosofo e matematico: nuove notizie e nuovi documenti, in Rass. abruzzese, 1928; G. Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, 2ª ed., Milano 1930, II, cap. 4°. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLECCHI, Ottavio (3)
Mostra Tutti

INFRAROSSI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFRAROSSI, RAGGI Giovanni Gentile Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] ve ne sono altre invisibili che vengono dette: ultraviolette quelle poste al di là dell'estremo violetto visibile; infrarosse quelle al di qua dell'estremo rosso. Le radiazioni visibili si estendono verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRAROSSI, RAGGI (3)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] e si trasforma in acqua; un atomo di radio emette una particella α e si trasforma in emanazione (v. radioattività). A rigor di termini, qualunque fenomeno fisico, in quanto per esso qualche cosa cambia ... Leggi Tutto

TRASCINAMENTO dell'ETERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCINAMENTO dell'ETERE Giovanni Gentile . Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] dello spazio, partecipi nell'interno dei corpi al loro moto - è una delle questioni più lungamente dibattute nella fisica e quella, nello stesso tempo, che ha portato gli argomenti più decisivi per chiarire, ... Leggi Tutto

SPERIMENTALE, METODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, METODO Giovanni Gentile . È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] d'un fenomeno in quanto può diventare l'oggetto di una esperienza possibile. Bibl.: F. Fiorentino, B. Telesio, Firenze 1872; G. Gentile, Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento, 2ª ed., ivi 1925; J. S. Mill, System of Logic, Londra 1843; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERIMENTALE, METODO (6)
Mostra Tutti

POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POESIA Giovanni Gentile . L'estetica moderna (v. arte; estetica) non ammette più l'antica tradizionale distinzione tra poesia e prosa, come due forme di espressione letteraria materialmente diverse, [...] l'una espressione ritmica e quindi metrica, in versi, misurabile e quindi soggetta a certe regole musicali, e l'altra sciolta da siffatte regole. Si è dimostrato che un ritmo, una musicalità c'è in ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POESIA (6)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] recandosi nel 1839 a Edimburgo per insegnarvi lettere italiane, Giovanni, raggiunta la madre in Francia, trasferendosi tre anni . M. e il pensiero giansenistico, Bologna 1921; G. Gentile, I profeti del Risorgimento, Firenze 1923. Studî parziali: G ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 211
Vocabolario
gentiliano
gentiliano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualità
controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali