Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] ’osservatore diversi piani di visione. Quest’opera non ci è pervenuta, ma il Ritratto di Gastone di Foix eseguito da GiovanniGerolamoSavoldo nel 1528-1530 rende bene l’idea del racconto di Paolo Pino.
Benedetto Varchi e il primato delle arti
Nella ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] , a cura di P. Procaccioli, V, Roma 2001, p. 107; M. Olivari, Novità documentarie intorno alla pala di Pesaro di GiovanniGerolamoSavoldo, in Verona illustrata, XV (2002), pp. 59-70; R. De Gennaro, Per il collezionismo del Seicento in Sicilia. L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] The 1955 dissertation with a review of research, 1955-1985, New York-London 1986, pp. 415-417; G. Dillon, in GiovanniGerolamoSavoldo tra Foppa Giorgione e Caravaggio (catal., Brescia-Francoforte), a cura di B. Passamani, Milano 1990, pp. 234-236; V ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] lombarda significa soprattutto il luminismo di GiovanniGerolamoSavoldo, le contorsioni di Giulio Romano e Più difficile è l’attribuzione della Vergine col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Nicola da Bari del Museo civico Ala Ponzone di Cremona, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] ’attentato al Baglione del 1606 è Carlo Saraceni, pittore veneziano, che all’attenzione naturalistica derivata da GiovanniGerolamoSavoldo, affianca l’interesse per le preziosità cromatiche di Adam Elsheimer e per le favole mitologiche dei Carracci ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] P. Pino’s Dialogo di pittura: a translation with commentary, PhD diss., Ann Arbor 1984; A. Mazza, scheda, in GiovanniGerolamoSavoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio (catal., Brescia, 1990), a cura di B. Passamani, pp. 301-305; T. Puttfarken, The ...
Leggi Tutto
BRESCIA (A. T., 24-25-26)
Giorgio NICODEMI
Giovanni TERALDINI
Elio MIGLIORINI
Ettore Ghislanzoni
Agostino Zanelli
Ugo DE' CASTRO
Tammaro DE MARINIS
È per importanza demografica ed economica la [...] 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute e la città Floriano Ferramola (1478-1528). Prova dell'attività bresciana di GerolamoSavoldo (1480 circa-1550 circa) è in un dipinto ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del Seitz Pensaben e finita da Gian Girolamo Savoldo (1521). A lato dell'altar da Pordenone. Di Treviso furono i pittori Gerolamo Pennacchi il Vecchio, e il suo più ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] pontificia, Roma 1487-1527, Roma 1988, ad ind.; R. Goffen, Giovanni Bellini, Milano 1990, pp. 191-197, 319 s., 335; Tiziano (catal.), Venezia 1990, pp. 69, 141 s., 178, 404, 409, 417; G. Gerolamo, Savoldo, Milano 1990, pp. 78 s., 81, 84 s., 88 s ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] ag. 1511 fu incaricato di realizzare per la casa di Giovanni degli Alessandri a Firenze una serie di tavole di tema . 103, 110 n. 31; P.V. Begni Redona, in Gian GerolamoSavoldo tra Foppa Giorgione e Caravaggio (catal., Brescia), Milano 1990, pp. 280 ...
Leggi Tutto