Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio Reale, e aggiunse 126 illustrazioni al trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini (1476). Recatosi in Francia (1500) lavorò al castello di Gaillon, ora distrutto. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] vitruviano diviene un’esigenza a partire dalla prima edizione illustrata a stampa, pubblicata nel 1511 a Venezia da fra’ GiovanniGiocondo (1433 -1515), filologo e architetto, esperto nel disegno di edifici e macchine. Impegnato sia in Italia sia in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] come erroneamente indicato in autori antichi, presso i quali, talvolta, appare confuso con l'architetto suo concittadino fra' GiovanniGiocondo.
G. si fece religioso quando già era in possesso di un mestiere poiché nell'atto di professione, è ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] notabili, confratelli e alte personalità delle scienze e delle arti (Nardi, 1963; Black, 2013), tra cui Fra GiovanniGiocondo veronensis antiquarius (che nel 1511 avrebbe stampato la prima edizione illustrata del trattato di Vitruvio), Bernardo Bembo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] di Cesare, in un testo critico curato lungamente da fra Giocondo da Verona; il primo Pindaro; la preziosa raccolta degli Oratori la sua morte, curata da Marco Musuro e dedicata a Giovanni Grolier (1515); De metrorum generibus, stampato con l'Horatius ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ", in Venezia e la difesa del Levante, catalogo della mostra, Venezia 1986, p. 184 (pp. 184-220); Vincenzo Fontana, Fra GiovanniGiocondo architetto. 1433c.-1515, Vicenza 1888.
214. A.S.V., Consiglio dei X, Misti, reg. 43, c. 56; ivi, Patroni e ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] alla basilica di Massenzio (Ermers, 1909; Burns, 1984), la Cacciata di Eliodoro ricorda il progetto – non approvato – di Fra GiovanniGiocondo per la nuova S. Pietro e, nell’alternanza di cupole e volte a botte dal caldo colore dorato, gli interni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] Francesco di Giorgio e a Leon Battista Alberti, il pensiero va subito a GiovanniGiocondo da Verona (1434 ca.-1515) e a Raffaello Sanzio da Urbino. Giocondo pubblicò nel 1511 a Venezia la prima edizione del De architectura corredata di illustrazioni ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] , "Palladio", 4, 1940, pp. 164-166; AA.VV., Il Fondaco nostro dei Tedeschi, Venezia 1941; Vincenzo Fontana, Fra' GiovanniGiocondo architetto. 1433-1515, Venezia 1988, pp. 64-66; Donatella Calabi, Magazzini, fondaci, dogane, in AA.VV., Storia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] le loro opere in tipografia, da Luca Pacioli, a Federico Commandino per Euclide; da Giorgio Valla, da fra GiovanniGiocondo fino alla collaborazione tra Daniele Barbaro e Andrea Palladio per il Vitruvio stampato a Venezia da Francesco Marcolini nel ...
Leggi Tutto