Giocóndo, Giovanni da Verona detto fra. - Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio Reale, e aggiunse 126 illustrazioni al trattato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona. - Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. [...] antichi, presso i quali, talvolta, appare confuso con l'architetto suo concittadino fra' GiovanniGiocondo. G. si fece religioso quando già era in possesso di un mestiere poiché ... ...
Leggi Tutto
SABINO, Pietro (Pietro Sabino). – Nacque nella prima metà degli anni Sessanta del XV secolo probabilmente a Poggio Mirteto, nella diocesi di Rieti. [...] nel corso dei secoli. Inoltre, utilizzò anche altre raccolte epigrafiche, come quella di GiovanniGiocondo, presentata a Lorenzo de’ Medici nel 1488-89. Secondo Gionta (2003, p ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. [...] I, il nobile Paolo Canal, il medico Giovanni da Lucca, Francesco Rosetto letterato veronese. Ma un testo critico curato lungamente da fra Giocondo da Verona; il primo Pindaro; la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos (1) [...] l'adozione della pianta del foro greco descritta da Vitruvio e riproposta da fra GiovanniGiocondo alcuni anni più tardi nel progetto per la ricostruzione di Rialto sul quale si ...
Leggi Tutto
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque adunque Raffaello [...] , 1909; Burns, 1984), la Cacciata di Eliodoro ricorda il progetto – non approvato – di Fra GiovanniGiocondo per la nuova S. Pietro e, nell’alternanza di cupole e volte a botte dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) [...] Piovado o verso Venezia (Le quattro scritture di Fra Giocondo sulla diversione del Brenta, in R. Brenzoni, Fra GiovanniGiocondo veronese, 1960, pp. 141-42). Tra i problemi posti ... ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, della [...] AA.VV., Il Fondaco nostro dei Tedeschi, Venezia 1941; Vincenzo Fontana, Fra' GiovanniGiocondo architetto. 1433-1515, Venezia 1988, pp. 64-66; Donatella Calabi, Magazzini, fondaci ...
Leggi Tutto
La stampa e la diffusione del sapere scientifico Sommario: 1. Dal manoscritto al libro scientifico a stampa. 2. Procedure tecniche e paradigmi concettuali nella stampa [...] Luca Pacioli, a Federico Commandino per Euclide; da Giorgio Valla, da fra GiovanniGiocondo fino alla collaborazione tra Daniele Barbaro e Andrea Palladio per il Vitruvio stampato ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena di Francesco [...] delle scienze e delle arti (Nardi, 1963; Black, 2013), tra cui Fra GiovanniGiocondo veronensis antiquarius (che nel 1511 avrebbe stampato la prima edizione illustrata del trattato ...
Leggi Tutto