CORELLI, Arcangelo. - Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima [...] l'aveva legata, insieme coi benefici che potessero derivarne, dedicandola allo stesso GiovanniGuglielmodelPalatinato, che poi conferirà ai fratelli, nel 1715, il titolo di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice. - Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, [...] di Leopoldo. Maria Anna Giuseppa sposò nel 1678 il futuro principe elettore GiovanniGuglielmodelPalatinato-Neuburg, fratello della terza moglie dell'imperatore, e morì nel 1689 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria. - Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna. Come il fratello Fabrizio, [...] a Düsseldorf fino al 1711, il B. fino al 1716. Per la morte del principe elettore GiovanniGuglielmodelPalatinato, il B., insieme con il macchinista A. Fabri, decorò la chiesa di ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina. Lì risiedeva infatti il [...] Maria Anna Giuseppina e il principe ereditario delPalatinatoGiovanniGuglielmo II delPalatinato-Neuburg (poi, dal 1690, elettore palatino), Moratelli, su ordine dell’imperatrice ... ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera). - Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] a fresco nel collegio dei gesuiti a Coblenza. Dopo la morte del principe elettore delPalatinatoGiovanniGuglielmo, nella lista dei crediti appare un "Herr Stuccator Bonaveri zu ... ...
Leggi Tutto
GiovanniGuglièlmo principe elettore delPalatinato. - Figlio ( Düsseldorf [...] 1716) dell'elettore Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, fu educato dai gesuiti e salì sul trono nel 1690. Favorì la Controriforma nel Palatinato e combatté nella ... ...
Leggi Tutto
LEGA. - Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, l'accordo temporaneo - di durata [...] riconoscevano come re Guglielmo d'Olanda, con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, , sotto la direzione delpalatino. Suoi scopi erano ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano. - Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni [...] a cinque voci stampato a Venezia dal Gardano nel 1573 e dedicato al principe Guglielmo conte delPalatinato e duca di Baviera - è rimasta completamente ignota al Caffi, il quale ... ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore. - Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatinodel Reno, e da Matilde, figlia [...] gli avversarî della persona e della dottrina di Giovanni XXII e del potere pontificale, Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo, Guglielmo di Occam, dando sempre più largo favore ... ...
Leggi Tutto
(Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57). - Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, la Lorena, il Baden, l [...] alla Francia il pretesto per la guerra devastatrice delPalatinato; tuttavia il dominio su questa regione restò a Filippo Guglielmo della linea di Zweibrücken-Neuburg, uno dei ... ...
Leggi Tutto