RIVA, GiovanniGuglielmo
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato in Asti nel 1627, morto a Roma il 16 ottobre del 1677. Compì gli studî medici a Roma, ov'ebbe la laurea nel 1652, divenne poi chirurgo dell'ospedale [...] di S. Maria della Consolazione e v'insegnò anatomia, facendo lezione anche in casa sua: questa sua accademia privata ebbe una vasta rinomanza. Fu chirurgo di grande valore, e papa Clemente IX lo nominò ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Trulli come promotore. Una volta laureato, prese a frequentare l'accademia medica di S. Floridi, quella di anatomia di GiovanniGuglielmoRiva e quella di botanica di Giovan Battista Trionfetti, nonché l'ospedale di S. Spirito, facendosi notare da ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy)
G. Fav.
Gi. Ch.
G. Cag.
Al. Ch.
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la [...] il processo anteriore del martello porta il suo nome. Al principio della seconda metà appartiene l'astigiano GiovanniGuglielmoRiva, cui è riconosciuto il merito di aver data, fra i primi, la dimostrazione grafica completa del sistema chilifero ...
Leggi Tutto
BIELLA (A. T., 24-25-26)
Guglielmo PACCHIONI
Carlo Guido MOR
Pietro GRIBAUDI
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca [...] Italia le macchine per la filatura (1817), e fondò in riva alla Strona quello stabilimento, che anche oggi è conosciuto col nomignolo ché nel 1377 i Biellesi, stanchi dei soprusi di Giovanni, lo assalirono di sorpresa nel suo castello e lo portarono ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Claudio sul Garda (269), Aureliano, dopo una loro corsa lungo la riva dell'Adriatico, a Fano e a Piacenza (270); ma la pressione non passeggiera riscossa degli Anglosassoni segue per opera di Guglielmo duca di Normandia la definitiva conquista (1066 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] e chiamano al trono Guglielmo III d’Orange.
Quello gorgheggio che già accordai
Per cantare a re Giovanni di Portogallo,
Non fu che preludio di quel l’unghia.
Sotto il tuo pollice adunco da una riva all’altra
Trema l’ultima corda per timore, rugghiano ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di una malandata festa di s. Giovanni del 1870, appena trascorsa, l'appuntatore dell'inno turco, quindi Cambiale di matrimonio e Guglielmo Tell; 11.XI Gala per il genetliaco del servizio del vaporetto notturno da riva Schiavoni per Fusina e per S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] elettromeccanico (Tecnomasio, Ercole Marelli, Riva Monneret), isolatori (Richard-Ginori) e di Galileo Ferraris a Torino, o Giovanni Battista Pirelli (1848-1932), allievo procedere che, dopo la morte di Guglielmo Marconi, che lo presiedeva, nel 1937 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] ott. 1257, il suo gastaldo provvide ad affittare un "banco" posto negli "emboli" davanti all'edificio, sulla riva del mare. Il 21 ag. 1252 comperò da Guglielmo Mallono una torre in piazza Lunga. Il 5 marzo 1253 concesse un mutuo alla vedova di Pietro ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] , a un'impresa diretta verso Roma, l'occupazione della riva sinistra del Tevere e il consolidamento delle posizioni a Narni ), p. 810; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e Guglielmo Pepe, Roma 1933, pp. 62-65, 159 s. e passim;C.Vidal, Studi ...
Leggi Tutto