Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte della guerra. Favorì l'ascesa al trono di Ungheria di Ladislao Iagellone, re di Polonia, per cui ebbe la carica di voivoda di Transilvania (1439). Da allora tenne una posizione di primo piano nelle ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Buda 1473 - Krapina 1504) di Mattia I Corvino, re d'Ungheria; alla morte del padre (1490) tentò di salire al trono impadronendosi della corona di Santo Stefano, ma, battuto, si sottomise lo stesso anno a Ladislao di Boemia, eletto re d'Ungheria, che lo creò più tardi bano di Croazia (1495). Da allora partecipò alle lotte contro l'oligarchia dominante e si distinse per notevoli successi ...
Leggi Tutto
Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di GiovanniHunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] dovette lottare a lungo per affermare il suo potere sovrano contro l'aristocrazia che si appoggiava all'imperatore Federico III e contro gli Ussiti, annidatisi nell'alta Ungheria. Eliminate le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] del 1443 al comando del giovane re d'Ungheria, Ladislao, del cardinale legato Giuliano Cesarini e dell'eroe transilvano GiovanniHunyadi. Il sultano Murād II l'affrontò a Kunovica, presso Niš, ma fu completamente sconfitto. Il 24 dicembre i crociati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] . Solo verso la fine di luglio, a Buda, ebbe l'occasione di incontrare il voivoda di Transilvania GiovanniHunyadi.
Fu impegnato successivamente in Transilvania dove, con il suo consueto rigore, cercò di convertire gli scismatici ortodossi ricorrendo ...
Leggi Tutto
BELGRADO (in serbo Beograd "città bianca"; A. T., 75-76)
Pietro ROMANELLI
Grga NOVAK
Angelo PERNICE
Ferdinando MILONE * Ferdinando MILONE Giovanni MAVER
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale [...] . Le più dure battaglie ebbero luogo nel 1456, quando l'esercito dei crociati, condotto da GiovanniHunyadi e spronato dal francescano italiano Giovanni da Capistrano, dopo aspre battaglie, riportò la vittoria e salvò Belgrado. Ma nel 1521 Belgrado ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ungherese [...] -44), che fu sconfitto e ucciso a Varna; ma nel 1456 l’avanzata ottomana fu fermata a Belgrado dal voivoda GiovanniHunyadi, il cui figlio Mattia Corvino (1458-90), chiamato a succedere a Ladislao V, resosi indipendente dai grandi signori, cercò di ...
Leggi Tutto
Forma italianizzata o latinizzata del nome İskender beg 〈iskènder bèġ〉 (turco "bey Alessandro", con allusione ad Alessandro il Grande) dato dai Turchi a Giorgio Castriota (n. 1405 - m. Alessio 1468), eroico [...] (1415) alla corte del Sultano, e ivi divenuto musulmano, si distinse come capitano al servizio dei Turchi. Quando GiovanniHunyadi sconfisse (1443) gli Ottomani a Niš, S. abbandonò i Turchi e, riconvertito al cattolicesimo, divenne capo della lega ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sull'Adriatico. La Serbia fu nuovamente invasa nel 1454 e occupata fino al Danubio, Belgrado assediata nel 1456 fu liberata da GiovanniHunyadi e da aiuti accorsi da ogni parte d'Europa. Nel 1453 la Bosnia e l'Erzegovina (Hersek dei Turchi) furono ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] ma, alla sua morte precoce (1439), la successione contrastata mise capo all'elezione di Giorgio Podiebrad in Polonia, di GiovanniHunyadi e poi di suo figlio Mattia Corvino in Ungheria. E frattanto - origine e conseguenza a un tempo delle agitazioni ...
Leggi Tutto