Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta [...] La città si estende lungo la costa, tra i corsi dei fiume Besós e Llobregat , da NE la rivoluzione del 1461-72 contro Giovanni II d’Aragona, la città si sottomise nuovamente alla ...
Leggi Tutto
GiovanniI re d'Aragona. - Figlio (1350-1396) di Pietro IV il Cerimonioso. Salito al trono (1387), [...] dovette fronteggiare la rivolta della Sardegna , capitanata da Brancaleone Doria. Nella questione dello scisma si pronunciò per il papa d'Avignone. ... ...
Leggi Tutto
Eleonòra giudicessa d'Arborea. - Figlia (m. 1404 circa) di Mariano IV, assunse il potere dopo l'uccisione del fratello Ugone ( [...] CLASS='sc'>1383) e lottò contro GiovanniId'Aragona che, presole in ostaggio il marito Brancaleone Doria, mirava a impadronirsi del giudicato. E. s'impossessò della maggior parte ... ...
Leggi Tutto
MARTINO il Giovane, re di Sicilia. - Era figlio di Martino, duca di Montblanch, fratello di GiovanniI re d'Aragona. Nato nel 1374, sposò a Barcellona nel 1391 [...] e la pace in tutta l'isola. Nel 1395 il duca di Montblanch, morto suo fratello GiovanniId'Aragona, lasciò la Sicilia, per salire su quel trono. Si coronò M. in Palermo nel 1398 ... ...
Leggi Tutto
RENATO Id'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena. - Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò [...] i suoi giorni presso il padre. Morirono anche il secondogenito e il nipote Nicola nato da Giovanni tra Alfonso V d'Aragona e R. d'Angiò, Lanciano 1908; G. Arnaud d'Agnel, Les ... ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia. - Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra [...] suo esercito. Il 2 dic. 1400 L. II sposò ad Arles Violante (Iolanda), figlia di GiovanniId'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno di regnare a Napoli e nel 1401 ... ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico. – Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di [...] della famiglia – è il caso nel tardo Trecento di Luchino, banchiere di GiovanniId’Aragona (Ferrer i Mallol - Vela Aulesa, 2014-2015, pp. 301-478) – sia aver orientato alcuni ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo. - Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta [...] dell'omonimo duca di Montblanc, a sua volta fratello ed erede di GiovanniId'Aragona, avevano ridato forza - rinvigorendone le basi giuridiche - alle pretese aragonesi nell'isola ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei Regni di Sicilia e d’Aragona, [...] di Elne. Nel settembre del 1387, quindicenne, fu raccomandato al papa dal re GiovanniId’Aragona per un canonicato nella chiesa di Lerida. Era ancora studente di diritto canonico ... ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica. - Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità [...] negli anni, se dalla Spagna il duca Martino di Montblanc, fratello del re GiovanniId'Aragona, stabilì anche con lui - oltre che con il conte Manfredi - rapporti epistolari e ...
Leggi Tutto
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato ...
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione ...