GiovanniI detto il Grande
GiovanniI
detto il Grande Re di Portogallo (Lisbona 1357-ivi 1433). Figlio naturale di Pietro I. Estintasi col fratellastro Ferdinando la linea maschile dei re borgognoni [...] popolare nel 1385; dovette però fronteggiare l’invasione del re diCastigliaGiovanniI, che egli vinse in quattro grandi battaglie. Durante il suo regno fu iniziata l’espansione in Africa, con la presa di Ceuta (1415). Fu il fondatore della dinastia ...
Leggi Tutto
GIOVANNII re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Fondatore della dinastia di Avis, detto el grande, el Rey de buena memoria. Nato a Lisbona l'11 aprile 1357, morì ivi il 14 agosto 1433. Figlio bastardo di [...] il favorito della regina, il conte Andeiro, facendosi proclamare reggente e difensore del regno. GiovanniIdiCastiglia, che aveva sposato l'unica figlia di Eleonora e Ferdinando e per questo pretendeva alla corona portoghese, invase il Portogallo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia di Pietro I il Crudele re diCastiglia. Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e in aiuto di Ferdinando Idi Portogallo contro GiovanniIdiCastiglia (1380). Creato duca di Y. (1385), fu tre volte reggente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] forte da poter tentare di unire alla propria anche la corona diCastiglia (matrimonio di Alfonso V con Giovanna la Beltraneja nel 1475, invasione della Castiglia, lotta contro i Re Cattolici, con esito negativo). Giovanni II instaurò l’assolutismo ...
Leggi Tutto
ÁVILA (A. T., 39-40)
Angelo SANCHEZ RIVERO
Elio MIGLIORINI
Luis GONZALES ALONSO
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, [...] Alfonso X e confermati da GiovanniIdiCastiglia, Ávila fu nell'anno 1466 centro del movimento promosso dai nobili contro Enrico IV diCastiglia: i congiurati convennero nella città, convocati dall'arcivescovo di Toledo, e procedettero alla pubblica ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] la regione dalle incursioni dei musulmani; la vicinanza di questo castello diede importanza alla nuova borgata. Allorché GiovanniIdiCastiglia, pretendente alla corona del Portogallo, s'impadronì di queste terre per assediare Lisbona (1385), una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] nel 1383 senza lasciare successori in linea maschile e la figlia Beatrice è sposata a GiovanniIdiCastiglia alleato della Francia. La soluzione che si prospetta a questa empasse dinastica provoca una lacerazione nella società portoghese, in quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] combattere contro il Paese confinante. Alla sua morte la dinastia ha come unica erede la principessa Beatrice, sposata con GiovanniIdiCastiglia, a sua volta alleato con la Francia nella guerra contro gli Inglesi.
A parte le storiche ostilità nei ...
Leggi Tutto
Figlio (Medina del Campo, Valladolid, 1379 circa - Igualada 1416) diGiovanniIdiCastiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona; alla morte del fratello Enrico III diCastiglia (1406) fu coreggente [...] del regno in nome del giovane nipote Giovanni II. Morto Martino, un'assemblea di delegati aragonesi e valenzani riunita a Caspe lo proclamò re d'Aragona (28 giugno 1412). Nel suo breve regno si adoperò per eliminare la conseguenza delle lotte degli ...
Leggi Tutto
Figlio (King's Langley, Hertfordshire, 1341 - ivi 1402) quintogenito di Edoardo III. Creato conte di Cambridge (1362), partecipò a spedizioni in Francia e Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia di Pietro [...] . Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e (1380) accorse in aiuto di Ferdinando di Portogallo contro GiovanniIdiCastiglia. Creato (1385) duca di Y., dopo una spedizione in Scozia, fu tre volte reggente d'Inghilterra, ma non ebbe parte ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...