GiovanniI detto il Grande Re diPortogallo (Lisbona 1357-ivi 1433). Figlio naturale di Pietro I. Estintasi col fratellastro Ferdinando la linea maschile dei re borgognoni (1383), [...] trono da una sommossa popolare nel 1385; dovette però fronteggiare l’invasione del re di Castiglia GiovanniI, che egli vinse in quattro grandi battaglie. Durante il suo regno fu ... ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] Santa Sede e promise il pagamento di un censo annuo al papa) il titolo di re diPortogallo. ● Nel lungo regno di Alfonso Henriques (Alfonso I), fu portata avanti con successo la ... ...
Leggi Tutto
GiovanniI re diPortogallo, detto il Grande. - Figlio naturale ( Lisbona [...] trono da una sommossa popolare nel 1385; dovette però fronteggiare l'invasione del re di Castiglia GiovanniI, che egli vinse in quattro grandi battaglie. Durante il suo regno fu ... ...
Leggi Tutto
Piètro (port. Pedro) duca di Coimbra . [...] - Terzo figlio ( Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) diGiovanniIdiPortogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza ... ...
Leggi Tutto
Enrico il Navigatore (port. Henrique o Navegador) infante diPortogallo. - Figlio (Oporto 1394 - [...] 0.01" df="None" uri="/enciclopedia/vila/">Vila do Infante, Sagres , 1460) diGiovanniI re diPortogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai ... ...
Leggi Tutto
BATALHA (A. T., 39-40). - Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono [...] 1388, in adempimento d'un voto fatto da GiovanniIdiPortogallo il 14 agosto 1385 sul campo di battaglia di Aljubarrota. Ad elementi di stile indigeno, come la pianta, la porta ... ...
Leggi Tutto
FUNCHAL (A. T., 37-38). - Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne che [...] Gonçalves Zarco, primo colonizzatore dell'isola, per incarico diGiovanniIdiPortogallo, e sotto la direzione di suo figlio Enrico il Navigatore. A Zarco fu data la capitaneria ... ...
Leggi Tutto
BRAGANZA. - La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio [...] naturale del re GiovanniIdiPortogallo (1433-1451), ottiene il titolo di duca di Braganza, che trasmette al figlio Ferdinando I (1403-1478). Si succedono, sino all'avvento al ... ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano. - Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto [...] nella visita alla basilica Antoniana il principe Pietro, figlio diGiovanniIdiPortogallo, che fu omaggiato di una reliquia del santo (Sambin). Non abbiamo notizie sulla ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo. - Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì [...] deglì Anziani; nel 1384 venne inviato come ambasciatore al re GiovanniIdi Castiglia, in guerra con GiovanniIdiPortogallo per la corona portoghese. In quel medesimo anno fu ... ...
Leggi Tutto
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa fedele, marito ...