GIOVANNIII re diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] di Braganza, il più ricco signore del Portogallo, che venne decapitato (1483) a Evora. L'anno seguente il duca di Viseu, cugino e cognato del re, accusato di essere a capo di girò il Capo di Buona Speranza (1488). Ed è pure GiovanniII che prepara la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...]
Antico Regno soggetto, con il nome di Ngola, al Mwani Congo, l’Angola fu scoperta nella sua parte costiera e insieme al fiume Congo fra il 1482 e il 1486 da Diogo Cão, scudiere del re GiovanniII del Portogallo. A lui seguirono Gonçalo de Sousa ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Luigi GRAMATICA
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Michelangelo GUIDI
Mario [...] un imperatore cristiano era ormai identificata col leggendario paese del Prete Gianni. Quando pertanto il re GiovanniIIdiPortogallo volle entrare in relazione con questo sovrano per averne appoggio alle imprese commerciali che intendeva compiere ...
Leggi Tutto
CÃO o CAM, Diogo
Attilio Mori
Navigatore portoghese cui spetta il merito di avere scoperto la foce del Congo. Poco si sa della sua vita e s'ignora la data e il luogo della sua nascita. Negli anni 1482-83 [...] una spedizione marittima che, sulle tracce di quelle organizzate dall'infante Enrico il Navigatore, il re diPortogalloGiovanniII inviava sulle coste occidentali d'Africa. Superato il capo Santa Caterina, estremo punto raggiunto verso il 1471 dal ...
Leggi Tutto
Calligrafo (m. 1525) di Carpi, attivo prima a Roma (1487), poi (1488-99) a Firenze, ove lavorò anche per il re Mattia Corvino. Numerosi codici in antiqua di S. si conservano presso la Laurenziana di Firenze, [...] Alessandro da Verrazzano eseguì la scrittura (1495-97) della famosa Bibbia per il re GiovanniIIdiPortogallo, miniata da Attavante (Archivio Nazionale di Lisbona). Con il nuovo secolo, trasferitosi a Carpi, S. continuò la sua attività preferita ...
Leggi Tutto
(ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano Atlantico, a 34° 21′ lat. S e 18° 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità [...] meridionale dell’Africa.
Fu scoperto e doppiato per la prima volta, con grandi difficoltà, nel 1487 da Bartolomeu Dias, che gli dette il nome di Cabo Tormentoso, cambiato dal re GiovanniIIdiPortogallo in quello odierno, di significato augurale. ...
Leggi Tutto
HUELVA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] parte nella scoperta, e nelle vicinanze c'è il convento di Santa Maria la Rábida, in cui Colombo abitò dopo che GiovanniIIdiPortogallo ebbe respinto il suo progetto. Una statua colossale di Colombo fu eretta in Huelva nel 1892 a commemorare il 4 ...
Leggi Tutto
DIAS (Diaz), Bartholomeu
Attilio MORI
Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto [...] alla corte del re GiovanniIIdiPortogallo quando, nel 1486, gli fu affidato il comando di una piccola squadra di due navi e una di rifornimenti con l'incarico di proseguire le esplorazioni della costa occidentale d'Africa, già ampiamente condotte ...
Leggi Tutto
TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] centro castigliano, sonnecchiante tra i ricordi di una perduta prosperità.
Il trattato di Tordesillas. - Ritornato Cristoforo Colombo dal suo primo viaggio nel 1493, GiovanniIIdiPortogallo, allegando le concessioni fatte dai papi al suo stato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cristoforo
Alberto MAGNAGHI
Eugenio MELE
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di [...] toscanelliana.
Sulle vicende della vita di C. in Portogallo si hanno dati troppo vaghi e indeterminati per poterne dedurre alcunché di positivo, anche per quello che riguarda una leale offerta del progetto a GiovanniII. Sembra che da questo paese ...
Leggi Tutto