MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] città etnea e furono accolti da M. nel castello Ursino.
Alla morte di suo fratello, re d’Aragona, GiovanniilCacciatore (1396), il duca Martino il Vecchio si recò in Aragona per esservi incoronato re, facendo cadere M. in una crisi depressiva, dalla ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] infatti lo aveva incaricato di trattare nella stessa Catalogna le questioni, connesse con l'impresa, tanto col fratello GiovanniilCacciatore, re d'Aragona, e con i principali esponenti della nobiltà catalana, quanto con la regina di Sicilia Maria ...
Leggi Tutto
ALPINISMO
Giovanni BOBBA
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente [...] ardue cime nel tempo dell'alpinismo classico.
Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert, avere pei suoi strumenti la stessa cura minuziosa che ilcacciatore ha pel fucile. Una soletta di sughero amovibile ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] Cerimonioso, re d'Aragona, concernenti l'Italia, Padova 1970, ad Indicem; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Giovanni I ilCacciatore, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1977, ad Indicem; D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, in Arch ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] 'atto di svolgere le diverse attività. Notiamo, perciò, ilcacciatore attorniato dai cani; il pescatore con la canna in attesa di estrarre dalle acque il pesce; il pastore che bada al gregge; il contadino che ara, semina, zappa; illustri viaggiatori ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] del piano della nostra galassia, per ben 50.000 anni luce. Fermi si sta rivelando anche un eccellente cacciatore di lampi gamma: il suo strumento Gamma-ray burst monitor ha infatti rivelato, sempre fino a inizio 2015, oltre 1150 di questi eventi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] tra lo sbadiglio della fotografia aulica e il pericolo della volgarità da cartolina illustrata» (Un cacciatore di immagini, in Cinema, dicembre Giulio Minoletti, Giancarlo Palanti, Predaval, Giovanni Romano – il progetto ‘Milano verde’, «poco più ...
Leggi Tutto
LILIENCRON, Detlev von
Giovanni A. AIfero
Poeta e narratore tedesco, tra i maggiori della seconda metà del sec. XIX, nato a Kiel il 3 giugno 1844, morto ad Alt-Rahlstedt, presso Amburgo, il 22 luglio [...] il rinnovamento della poesia tedesca, per tornare infine alla solitudine delle sue lande e dei suoi boschi, cara alla sua passione di uomo libero, di cacciatore portato da 12 a 29 canti), arieggiante il Don Giovanni del Byron, non ha altra unità se ...
Leggi Tutto
PAOLIERI, Ferdinando
Giovanni Titta Rosa
Scrittore, nato a Firenze il 2 maggio 1878, vissuto quasi sempre nella città natia, dove morì il 10 maggio 1928. Esordì pittore e poeta; nel 1913 fondò a Siena [...] ove tenne anche la rubrica di critica drammatica. Appassionato cacciatore, percorse in lungo e in largo la campagna toscana come nelle Novelle toscane e in Uomini e bestie, può ricordare il Fucini, del quale non ha l'arguzia sorridente e patetica; e ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] nella duplice politica di Leone X. Morì a Firenze, il 4 maggio 1519. Pochi giorni innanzi gli era nata una figliuola, la celebre Caterina, poi regina di Francia.
Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per ...
Leggi Tutto
omolesbico
(omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio ora che nella realtà è un uomo dalla...