MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , che fu poi detto "dalle Bande Nere" (1498-1526), in cui rivivevano l'irrequietezza del padre GiovanniilPopolano e la fiera energia della madre Caterina Sforza. Giulio, papa Clemente VII, un'altra volta unì la tiara papale con la signoria di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] di riunire le diverse linee della famiglia Medici: nel 1509 prese in casa l’undicenne Giovanni (il futuro Giovanni dalle Bande Nere), figlio di GiovanniilPopolano e Caterina Sforza, al quale nel 1515 promise in sposa la figlia Maria, impalmata nel ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1467 - m. 1498) di Pierfrancesco, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore di Piero di Lorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del [...] governo democratico; dopo la cacciata di Piero (1494) si accontentò però di cariche minori e fu ambasciatore della repubblica a Forlì ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dare solo vini molto modesti e di consumo popolare. Fra i primi basti citare, tra gl'italiani, il nebbiolo, il grignolino, il barbera, il sangiovese, fra i rossi; il moscato, la malvasia, il vermentino, il greco, l'inzolia, fra i bianchi; e fra ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] o lungo a seconda del momento in cui viene interrotto il periodo di oscurità.
Nello studio del meccanismo dell'azione fotoperiodica dell'emisfero settentrionale che popolano la Francia, la Gran Bretagna (Lincoln e Short 1980) e il Nord America (Karsch ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] biologica.
Profilo storico
di Giovanni Chieffi
1.
Antichità e presente in circa l'85% della popolazione. Questa scoperta permise non solo di una breve nota su Nature. Watson e Crick dimostrarono che il DNA ha una struttura a doppia elica in cui le ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] cultura.
La percezione del tempo
di Giovanni Bruno Vicario
Per quanto riguarda l'uomo, il termine tempo si riferisce a un caos, la creazione di Adamo, il mito della caduta e la storia del popolo eletto disegnano una coerente visione escatologica ...
Leggi Tutto
uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] M. per essere colpiti dalla quantità e straordinaria varietà di esseri umani, dipinti a tutto tondo, che le popolano. La grandezza, e il fascino di M., stanno proprio nella coesistenza di questo perenne stupore di fronte alla diversità degli u. e dei ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] per l'ammissione a certi ordini equestri come il sovrano Militare Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme detto di Malta e l'Ordine le leggi; il podestà che non avesse punito entro cinque od otto giorni il nobile che aveva offeso un popolano perdeva l' ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] dialogo e le tinte cupe, in cui vi è avvolta la storia di un peccato che si svolge in un ambiente popolano. Nella Morte di Ivan Il′ič invece, T. pone di fronte al problema centrale della vita un rappresentante di quella classe sociale che egli ha più ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...