Sommo sacerdote (m. 104 a. C.), etnarca dei Giudei (dal 135 al 104 a. C.). Dovette dapprima riconoscere la dominazione dei Seleucidi, ma, dopo la morte di Antioco VII Sidete (129), se ne liberò, proseguendo una fortunata politica di espansione territoriale. Favorì i Sadducei e si tenne invece lontano dai Farisei, alienandosene le simpatie ...
Leggi Tutto
Figlio di GiovanniIrcano, regnò dal 103 al 76 a. C. Ebbe regno travagliato da contese con i Tolomei e, all'interno, da lotte religiose tra Farisei e Sadducei. Conquistò e giudaizzò la Perea e altre località, [...] ampliando notevolmente il suo regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] occidentale del territorio la guerriglia giudaica, scatenata dall’età di Antioco IV in nome dell’ortodossia religiosa, riesce (con GiovanniIrcano nel 131 a.C.) a creare un embrione di stato indipendente, ad est cresce la pressione dei Parti, gente ...
Leggi Tutto
IRCANO II (a quanto pare denominato ebraicamente Yōḥānān, ossia Giovanni, come l'avo GiovanniIrcano I)
Umberto Cassuto
II Figlio di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote dei Giudei, successe al padre [...] nella dignità pontificale (76 a. C.), mentre la madre Alessandra succedeva a lui nella dignità regia. Morta anche la madre nel 67, egli salì sul trono reale, ma il fratello Aristobulo lo costrinse a cedergli ...
Leggi Tutto
(gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei.
Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] Tolomeo, prefetto di Gerico, che voleva sostituirlo nella sua carica; gli successe, a capo del popolo giudaico, il figlio GiovanniIrcano.
Libri dei M. Nome di 4 libri dell’Antico Testamento, di cui i primi due sono considerati canonici dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
(ebr. Gĕrizim) Monte della Palestina centrale (868 m). I Samaritani vi eressero un tempio rivale di quello di Gerusalemme (distrutto nel 128 a.C. da GiovanniIrcano) e ancora oggi vi celebrano annualmente [...] la Pasqua all’aperto ...
Leggi Tutto
EBREI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Gioacchino SERA
Elia S. ARTOM
Alberto PINCHERLE
*
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio [...] quali, dopo un periodo di lotte coi re di Siria ai tempi di Simone (ucciso nel 135) e del figlio di lui GiovanniIrcano, lo stato giudaico crebbe molto in estensione e potenza assoggettando anche alcune città greche di Siria. Esso fu però ben presto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Gerusalemme e la costringeva a capitolare. Ma anche in Giudea egli non poteva premere la mano (manteneva l'Asmoneo GiovanniIrcano figlio di Simone nel sommo sacerdozio), perché i Parti padroni della Mesopotamia esigevano il suo intervento. Con la ...
Leggi Tutto
ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo ('Α. ὁ Γρυπός)
Giuseppe Corradi
Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto [...] , a Delo. Egli non poté impedire i progressi dei Parti di là dall'Eufrate, e solo pensò d'intervenire nella Giudea contro GiovanniIrcano. Ne fu impedito dalla nuova guerra civile provocata da Antioco IX Ciziceno, il quale tentò (114-13 a. C.) di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . Sono state individuate sette fasi, fra cui bisogna ricordare, prima di Erode, almeno il palazzo eretto nel 120 a.C. da GiovanniIrcano I, comprendente fra l'altro il più antico mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 a.C ...
Leggi Tutto