Mangascià (amarico mangašā´ "reale, regio"). - Ras del Tigrè (m. Ancober 1907). Figlio adulterino del negus GiovanniIVd'Etiopia (il quale, secondo la tradizione, lo nominò suo successore in punto di morte durante il combattimento di Metemma), fu privato del trono a opera di Menelik (1889). M. ...
Leggi Tutto
Asmara Capitale dell’Eritrea, situata su un altopiano. Visse un notevole sviluppo durante il regno di GiovanniIVd’Etiopia, in particolare quando divenne residenza di ras [...] ). L’impianto della città è caratterizzato da un’interessante urbanistica coloniale. Con l’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia (1993), A. è divenuta capitale del nuovo Stato. ... ...
Leggi Tutto
GiovanniIV (Yohannes) Imperatore d’Etiopia (n. 1832-m. Metemma 1889). Ras del Tigray col nome di Kassa Mercha, avversario di Teodoro [...] batté a Dogali gli italiani che tentavano di espandersi sull’altopiano a spese dell’Etiopia e appoggiavano Menelik, negus dello Shoa, suo rivale e poi successore (➔ Menelik II). G ... ...
Leggi Tutto
Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, [...] del regno cristiano d’Etiopia. Solo nel 1984 lo Stato etiopico provvide a effettuare il potere del tigrino Tacla Ghiorghis (GiovanniIV), che dovette combattere i tentativi di ... ...
Leggi Tutto
CARDINALE (VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374) La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: [...] deroga al motu proprio Cum gravissima di Giovanni xxiii (1962). Sono i c. Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Etiopia, Kenya, Madagascar, Mauritius accennate nella IV Appendice, ... ...
Leggi Tutto
COLORE (dal lat. color; fr. couleur; sp. color; ted. Farbe; ingl. colour). - La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di [...] formula agli Arabi del sec. IX d. C.); che il rosso era un pittori greci e romani dal sec. IV a. C. in poi possono considerarsi scuro proveniente dall'Etiopia, idrossido di ferro ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi). - Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena [...] da intermediario fra il suo superiore e A. d'Abbadie. Aderendo a un invito del Massaia, tradusse etiopico-latino (manoscritto); Ibid., Arch. stor. dei cappuccini, serie H.44, IV ...
Leggi Tutto
Giovanni re d'Etiopia (ge‛ez Yohannĕs). - Nome di varî re d'Etiopia. Giovanni I regnò dal 1667 al 1682, [...] sul trono. GiovanniIV (m. 1889), capo tigrino, prese la corona nel 1872. All'interno cercò di frenare l'azione di Menelik, tendente ad avere il predominio su tutta l'Etiopia; all ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime guerre il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce in Toscana, Tino di Camaino e Giovanni di Balduccio, suoi discepoli, ne ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico [...] Caterina di Braganza, figlia di GiovanniIV, con Carlo II d'Inghilterra, portando la sposa in , specie quelli dell'Oriente e dell'Etiopia, si concentra nelle mani dei missionarî ...
Leggi Tutto