Figlio (Villa Viçosa, Évora, 1604 - Lisbona 1656) di Teodoro duca di Braganza, è il fondatore della dinastia di Braganza; fu (1640) proclamato re dagli insorti contro il dominio spagnolo, e tale scelta [...] sotto il suo successore, e riuscì a riavere la maggior parte degli antichi possedimenti portoghesi e ad espellere dal Brasile e dall'Angola gli Olandesi. Grande amatore e cultore di musica, è autore di mottetti, madrigali e scritti teorici. ...
Leggi Tutto
Figlia (Vila Viçosa, Évora, 1638 - Lisbona 1705) diGiovanniIVdiPortogallo, sposò (1662) Carlo II d'Inghilterra portandogli una dote di due milioni di crusados, Tangeri e Bombay. Per quanto sterile, [...] volle mai divorziare, e nel 1678, al momento del complotto cattolico (Popish Plot), la difese vigorosamente dalle accuse di T. Oates e di W. Bedloe. Rimasta vedova (1685), tornò in seguito (1692) a Lisbona, dove assunse (1704) la reggenza durante la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] accompagnatori feriti, il suo maestro di casa ucciso. Si manifestava così l'intolleranza di alcuni ambienti spagnoli contro l'atteggiamento conciliante di Innocenzo X nei confronti diGiovanniIVdiPortogallo che attendeva da Roma un riconoscimento ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] elargiti a Siri da Gaston d’Orléans, dedicatario del primo volume, e da GiovanniIVdiPortogallo; emolumenti tuttavia non ancora sufficienti a consentirgli di abbandonare la vita claustrale per dedicarsi a tempo pieno alla storia, o meglio allo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIIV re diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Villaviciosa il 18 marzo 1604, morto a Lisbona il 6 novembre 1656. Primo re della dinastia di Braganza, fu posto sul trono quando era duca di Braganza, [...] si riunirono nel 1641 e confermarono la scelta dei rivoluzionarî. Poco dopo s'iniziava una lunga lotta fra Portogallo e Spagna, conosciuta col nome di guerra d'indipendenza. G. fu un prudente e saggio amministratore. Riuscì a riavere la maggior parte ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco Paolo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Parma nei primi del sec. XVII, morto a Modena, maestro di quella cappella ducale, il 20 maggio 1650. Fu uno dei migliori esponenti del [...] Proserpina rapita (1644), Semiramide (1648), L'isola d'Alcina (1648). Nell'indice della Livraria de Musica diGiovanniIVdiPortogallo sono ricordati due suoi libri di Madrigali da 1 a 4 voci, dei quali però non s'è ancora rinvenuta altra traccia.
L ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] Tuoni diversi". La partitura, dispersa, fu spedita dal D. a Lisbona, al re GiovanniIVdiPortogallo, raffinato musicofilo e amante della "musica erudita", il quale in seguito si fece mandare anche un "cembalo triarmonico".
Come già intuì Charles ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] sono citate anche in un catalogo del 1649 della biblioteca musicale del re GiovanniIVdiPortogallo (andata poi distrutta). Nella Ratsschulbibliothek di Zwickau, in Germania, sono conservate manoscritte due composizioni sacre: Estote fortes in bello ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] 1614).
Opere perdute menzionate nel catalogo del re GiovanniIVdiPortogallo: un libro di madrigali a 4; un libro di madrigali a 5 «con un ecco a 8»; una raccolta di mottetti a 5, 6, 7 e 8 voci; un libro di messe a cinque e otto voci (sono le ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] vescovo di Novara, di arrestare Eugenio IV, di Federico III con Eleonora diPortogallo e a Roma quelle per la coronazione imperiale di Federico e ne ha in premio il titolo di Ladislao di Ungheria; al De curialium miseriis, epistola a Giovanni de ...
Leggi Tutto