KepleroGiovanni nome italianizzato di Johannes Kepler (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona, Baviera, 1630) astronomo e matematico tedesco. Dal 1589 studiò filosofia, matematica e [...] in uso fino ad allora e che resteranno le più precise per oltre un secolo. Keplero è una figura emblematica del periodo che segna la nascita della scienza moderna. Nonostante il ... ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche [...] precursori del grande movimento iniziato da Nicolò Copernico e continuato da Tycho Brahe, da GiovanniKeplero, da Galileo Galilei e da Isacco Newton. Dire in misura adeguata e con ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. [...] l'altro compreso, e avrebbe ripigliato il bisesto nell'anno 49. Giuseppe Scaligero e GiovanniKeplero, citati anche dal Riccioli, ammettono che l'anno 1 giuliano fu bisestile e che ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. – Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università [...] anni 1946-48, con le note sul teorema di Desargues, sul contributo di GiovanniKeplero alla teoria delle coniche, sulle origini della prospettiva e della geometria proiettiva. A ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO. - Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei [...] volta il concetto di limite, e, meglio ancora, fino al Galilei e a GiovanniKeplero. Gli studiosi del Rinascimento non conobbero certamente il "Metodo" d'Archimede; ma, attraverso ...
Leggi Tutto
FISICA. - Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ ϕυσικόν designò generalmente la sfera [...] osservazioni celesti. A Galileo appartiene in proprio il microscopio composto, e a GiovanniKeplero il cannocchiale astronomico. Nel 1637 Renato Cartesio (1596-1650) diede la legge ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA. - È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè [...] De revolutionibus prima che il segreto e l'armonia del sistema solare fossero, con GiovanniKeplero, del tutto svelati. Nel 1618 infatti egli pubblicava le sue famose tre leggi (1 ...
Leggi Tutto
Magini, Giovanni Antonio. - Matematico, astronomo e geografo ( Padova [...] relazioni, talora polemiche, da lui intrattenute con i maggiori scienziati del tempo, da Keplero a Copernico a Galileo, del quale fu tenace oppositore. Traccia assai più duratura ... ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
di Luigi Borzacchini
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che [...] Cavalieri (1598 ca-1647), la prima (gli infinitesimi) nell’opera di GiovanniKeplero (nome italianizzato di Johannes Kepler; 1571-1630) e di Pascal. Si fa strada la convinzione che ...
Leggi Tutto