Barbièri, GiovanniMaria. - Erudito e filologo ( Modena 1519 - ivi 1574). Tradusse, compendiandola, una parte del poema Attila di Niccolò da Casola (1568). Furono da lui promossi gli studî provenzali in Italia ; ma la maggior parte della sua produzione filologica, tra cui una raccolta in 6 volumi di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Casola. - È autore di un lungo poema franco-italiano, intitolato Attila e conservato nella R. Biblioteca estense in due manoscritti cartacei, di cui [...] del Boiardo. Il poema (di cui, nel sec. XVI, diede un riassunto GiovanniMariaBarbieri) è lungo e di lettura pesante. È altrettanto interessante quale opera culturale, quanto ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti [...] L e dal cosiddetto Libro siciliano di Barbieri, non ha in realtà sollevato problemi V. De Bartholomaeis, Le carte di GiovanniMariaBarbieri nell’Archiginnasio di Bologna (cod. B ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia. - Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, Bíbliothèque Civique [...] nell'attività del grande provenzalista e studioso di antica poesia italiana GiovanniMariaBarbieri. Sul fronte della questione della lingua, un immediato riflesso del soggiorno ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA. - Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano [...] siciliana sotto gli Svevi, Catania 1924; V. De Bartholomaeis, Le carte di GiovanniMariaBarbieri nell'Archiginnasio di Bologna (cod. B. 3467), Bologna 1927; S. Santangelo, Le ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA. - Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] o meno rigorosamente siciliana di poesie intere e di spezzoni che il filologo modenese GiovanniMariaBarbieri (1519-1574) estrasse, per la compilazione di una sua Arte del rimare ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE. - "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] più eclatante è rappresentato dal "Libro siciliano" dal quale dichiara di attingere GiovanniMariaBarbieri per le citazioni nella sua Arte del rimare (ca. 1570), il cui autografo ...
Leggi Tutto
Duecento e Trecento, lingua del 1. Introduzione Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, [...] una canzone e tre frammenti in siciliano, nella copia cinquecentesca di GiovanniMariaBarbieri da una fonte perduta, e una canzone trascritta in adattamento settentrionale nel ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo. – Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, [...] cinquecentesco dell’Arte del rimare del provenzalista GiovanniMariaBarbieri, con cui entrò nella polemica che opponeva Giovanni Andrés a Stefano Arteaga, schierandosi dalla parte ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia. – Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio [...] la M. riprese gli studi interrotti sotto la guida di eccellenti maestri: GiovanniMariaBarbieri, poeta in volgare, autorevole studioso ed editore di lirica provenzale, e Lazzaro ... ...
Leggi Tutto