Anatomista e medico (Roma 1654 - ivi 1720). Lettore di anatomia alla Sapienza (1684) e prorettore, contribuì col suo insegnamento alla riforma degli studî medici, per i quali propugnò un indirizzo eminentemente pratico, basato sull'osservazione obiettiva (Dissertatio de recta medicorum studiorum ratione instituenda, 1715). A L. si devono non solo contributi di vario genere nel campo dell'anatomia (descrizione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] rete delle proprie relazioni scientifiche, riferendo di scambi avuti con GiovanniMariaLancisi, medico al S. Spirito, con Bartolomeo Santinelli, primario alla Consolazione, con Mario Cecchini, appartenente a una celebre dinastia di chirurghi, al S ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] 21 febbraio 1789 e fu sepolto a S. Luigi de’ Francesi.
Fonti e Bibl.: Secondo P. De Angelis (GiovanniMariaLancisi, la Biblioteca Lancisiana, l’Accademia Lancisiana nel 250. anno di fondazione, Roma 1965, p. 1487), i manoscritti autografi (consulti ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] , Napoli 1951, ad ind.; P. De Angelis, Accademia Lancisiana e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di GiovanniMariaLancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; R. Ajello, Cartesianismo e culturaoltremontana al tempo dell'Istoria civile, in ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] discepoli di Marcello Malpighi, Antonio Maria Valsalva, lettore di anatomia nello Studio se, com'ebbe a scrivere al Lancisi di Roma "non vi si tagliava più 62, Roma 1922; C. Fiorentini, Giovanni Battista M. Primo saggio di bibliografia sintetica ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] fungorum ad illustrissimum et reverendissimum praesulem Ioannem Mariam Lancisium (Roma 1714), che, come risulta da una lettera di GiovanniMariaLancisi a Vallisneri (cfr. Roncetti), fu stampata a cura e a spese dell’archiatra romano.
Questo è, in ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] problemi organizzativi ospedalieri.
Nel marzo 1962 trovò un lavoro stabile: fu assunto come assistente neurologo presso il padiglione neurologico GiovanniMariaLancisi dell’ospedale San Camillo di Roma, diretto da Lucio Bini fino al 1964, e da ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] M. di costituire una raccolta mineralogica rimanda almeno alla seconda metà degli anni Settanta (Instruttione, c. a1r). Secondo GiovanniMariaLancisi, negli stessi anni il M. cominciò a lavorare a un’opera illustrata che doveva essere un trattato su ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] del solo Bonomo (Firenze 1687). La novità dello scritto accese le critiche di alcuni medici romani (tra cui GiovanniMariaLancisi) che rifiutarono l’origine acarica e negarono l’efficacia dei rimedi terapeutici esterni.
A partire dal 1687 la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] ’aria – che in esse si respira. Lo certificherà, di lì a poco, il trattato del medico archiatra GiovanniMariaLancisi, intitolato appunto De noxiis paludum effluviis eorumque remediis, pubblicato a Roma nel 1717.
Il rimedio principale, strutturale e ...
Leggi Tutto