Figlio primogenito (n. 1389 - m. Milano 1412) di Gian Galeazzo, successe al padre a quattordici anni, sotto la reggenza della madre Caterina, nelle più drammatiche condizioni del suo stato, minacciato all'esterno dall'ostilità di papa Bonifacio IX, dei Fiorentini, di Niccolò III d'Este, e all'interno dalle rinascenti lotte intestine tra guelfi e ghibellini. Dopo un vano tentativo da parte della reggente ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Soncino 1370 - m. 1425) al servizio di Ugolino Cavalcabò, signore di Cremona, contro i Ghibellini; approfittando della discordia tra questo e il nipote Carlo Cavalcabò, si impadronì [...] insieme all'antipapa Giovanni XXIII. Sotto la minaccia di Pandolfo Malatesta, si piegò ai Visconti accettando da essi a cedere la città, conservando solo Castelleone (1420). Accusato di tradimento, fu fatto decapitare da Filippo MariaVisconti. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] . Ebbe verosimilmente un’educazione distinta, coerente con il rango della famiglia. Ebbe un omonimo, coinvolto nell’assassinio del duca GiovanniMariaVisconti, ma non sappiamo se si trattasse di lui o di un parente.
Fu presto impiegato alla corte di ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1404) di Barnabò Visconti fu nel 1380 seconda moglie del cugino Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, e madre di GiovanniMaria e Filippo Maria. Alla morte del marito (1402), con la cooperazione [...] d'un consiglio di reggenza, assunse la tutela dei figli e il governo dello stato, coadiuvata da F. Barbavara; dopo alterne vicende, fu uccisa in seguito a una congiura della parte ghibellina ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] Fossati - G. Petraglione, in RIS2, XX, 1, Bologna 1925-1958, pp. 252 s.; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di GiovanniMariaVisconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, doc. nr. 63 p. 35; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano.
Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] che fu uno degli uccisori di GiovanniMariaVisconti duca di Milano; e Antonio, nella cui discendenza sono degni di menzione Guido, governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza, e Giovanni Battista, inviato ambasciatore di Milano a Carlo V nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] ); E.T. Villa, La vicenda di E. V., in Archivio storico lombardo, CVII (1981), pp. 41-76; A. Gamberini, GiovanniMariaVisconti, in Dizionario biografico degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. 352-357 (in partic. p. 355); F. Cengarle, Feudi e feudatari ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] , Casalbono, Caminate).
L'inserimento dei Malatesta nel mondo milanese si completò nel 1408 con il matrimonio fra GiovanniMariaVisconti e Antonia, figlia del M., preparato dal fratello Carlo, governatore di Milano. Le nozze furono celebrate a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: Ottone I riceve dal piano del ducato di Milano, con Filippo MariaVisconti, non arresta questo processo espansionistico. Alleatasi ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] quasi contemporanea di quel condottiero e del proprio fratello GiovanniMaria. Sposò allora Beatrice contessa di Tenda, vedova di Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...