Eugènio IV papa. - Gabriele [...] le Chiese orientali di ogni luogo e rito. Le trattative con l'imperatore Giovanni VIII Paleologo e con i patriarchi furono lunghe e spesso portate avanti separatamente dal concilio ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni. - Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta. Il padre, appartenente ad una ricca famiglia [...] Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono imperiale di Bisanzio esautorando il giovanissimo GiovanniPaleologo. Il 15 luglio il re Pietro IV inviò al doge di Genova la dichiarazione ... ...
Leggi Tutto
BULGARIA (Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); [...] che convertirono per forza il popolo al cattolicesimo, sorse un nuovo contrasto con Bisanzio. GiovanniPaleologo, nel 1365, chiese l'aiuto di Luigi d'Angiò e lo ebbe; ritornando a ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo. - Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî [...] Costantinopoli e a Candia e nei suoi sette anni di assenza servì anche l'imperatore GiovanniPaleologo e diresse negoziati utili al suo paese, facendo ottenere a Venezia l'isola di ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, [...] del Medioevo non abbiamo notizie concrete, né il fatto che GiovanniPaleologo donò alcuni codici a Giovanni Aurispa basta a documentarne l'esistenza. Una tradizione accreditata la ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] in una minuta di Bolla del Papa Clemente VI all’Imperatore dell’Oriente GiovanniPaleologo, in Archivium Franciscanum historicum, VI (1913), pp. 705-709; E. Auweiler, Epístola qua ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso. [...] . Nel maggio del 1417, le truppe imperiali, guidate dai despoti Teodoro II e GiovanniPaleologo, penetrarono in Acaia, occupando la Messenia e buona parte dell’Elide e assediando ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio (1390-1448) di Manuele II, cui successe (1425) in un momento particolarmente critico, con l'Impero ridotto in brandelli e stretto da ogni parte dai Turchi. Agì secondo due direzioni: sollecitare l'intervento dell'Occidente e difendere la ...
Leggi Tutto
Giovanni VII Paleologo imperatore d'Oriente. - Nipote (n. 1360 - m. Monte [...] df="None" uri="/enciclopedia/athos/">Àthos 1410 circa) di Giovanni V Paleologo, usurpò il trono di questo dall'aprile al sett. del 1390, quando fu deposto da Manuele II (1391-1425 ... ...
Leggi Tutto
Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato. - Figlio (m. 1372) di Teodoro I, cui successe nel 1338. Contese [...] ai Savoia il possesso d'Ivrea fino al lodo (1349) dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti , che stabilì un condominio delle due case sulla città. Dal 1356 fu in lotta anche ... ...
Leggi Tutto