papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato da modesta famiglia, fu studente [...] 1964-78) di Cracovia, creato cardinale nel 1967, partecipò al concilio Vaticano II e a tutte le assemblee del sinodo dei vescovi. Eletto papa il 16 ottobre 1978, succedendo a GiovanniPaolo I, diede avvio a un’intensa attività apostolica, espressa da ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] volontà intorno a valori fondamentali come la pace e la fratellanza tra i popoli. In occasione del Giubileo del 2000 GiovanniPaoloII chiese perdono per le colpe commesse in passato da uomini di Chiesa, e incontrò più volte gli esponenti di altre ...
Leggi Tutto
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia [...] al concilio Vaticano II e ai sinodi dei vescovi del 1971, 1974, 1977; dal 1972 al 1975 fu anche uno dei vicepresidenti della Conferenza episcopale italiana. Succedendo a Paolo VI al soglio pontificio, scelse il nome di GiovanniPaolo per indicare la ...
Leggi Tutto
(Pontificia accademia delle scienze sociali) Fondata da GiovanniPaoloII con il motuproprio Socialium scientiarum (1994), promuove lo studio e il progresso delle scienze sociali, economiche, politiche [...] e giuridiche secondo la dottrina sociale della Chiesa. Costituita da un numero variabile di membri (tra 20 e 40), scelti in tutto il mondo senza distinzione di religione, ha sede in Vaticano e opera in ...
Leggi Tutto
(Pontificia accademia per la vita) Fondata da GiovanniPaoloII con il motuproprio Vitae mysterium (1994), ha lo scopo di studiare i problemi relativi alla promozione e alla difesa della vita, soprattutto [...] negli aspetti medici e giuridici. I membri (fino a 70) sono nominati dal Papa senza alcuna discriminazione religiosa, ma s’impegnano ad aderire all’insegnamento della Chiesa sulla promozione e la difesa ...
Leggi Tutto
La beatificazione di un papa da parte del suo immediato successore è un fatto quasi senza precedenti nella storia del cattolicesimo. Quella di GiovanniPaoloII avviene soltanto dopo sei anni dalla sua [...] morte, grazie a una serie di eccezioni fatte al ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] ) sostenendo una linea di moderata riforma. Morto Giovanni XXIII, il 21 giugno 1963 fu eletto papa e scelse il nome di Paolo, con evidente richiamo all'apostolo evangelizzatore. Riconvocato il concilio Vaticano II (v. vaticano), che si riaprì il 29 ...
Leggi Tutto
Ciascuno a modo suo, Papa GiovanniPaoloII e Papa Benedetto XVI tengono in grande considerazione la comunicazione con i fedeli, posta al centro di uno sforzo costante di predicazione cristiana. La linguista [...] Rita Librandi ricorda queste significativ ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...