Pastróne, Giovanni. - Regista (Montechiaro d'Asti 1883 - Torino 1959), tra i pionieri del cinema italiano. Esperto contabile e tecnico inventivo, fondò l'Itala Film, per la quale, dopo alcune prove di regia (La caduta di Troja, 1911; Padre, 1912), realizzò nel 1914 Cabiria (firmato con lo pseud. ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] film e l'Itala Rossi (che produsse tra gli altri il celebre kolossal Cabiria, 1914, di GiovanniPastrone). T. in pochi anni si trovò quindi a essere, assieme a Genova e Milano, uno ...
Leggi Tutto
ItaliaCinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri [...] sul cinema come arte. Ma a compiere il passo decisivo in tale direzione fu GiovanniPastrone, grande personaggio del cinema italiano del tempo. Dopo La caduta di Troia del 1911 ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (dal gr. κίνημα "movimento" e γράϕω "scrivo"). - La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi [...] cinematografia italiana fu Cabiria di Gabriele d'Annunzio, messo in scena da Piero Fosco (GiovanniPastrone) all'Itala di Torino, e proiettato nei teatri di Torino e di Roma e ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA. – Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del [...] nel 2010. Il recente caso di ricostruzione di Maciste alpino (1916), di GiovanniPastrone, restauro realizzato dalla Biennale di Venezia con la collaborazione del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
D'Annùnzio ⟨... -z-⟩, Gabriele. [...] in Francia ; insieme con il racconto lungo Giovanni Episcopo, di poco precedente (1891; in Cabiria (1914) di Piero Fosco ( G. Pastrone ). Nel 1915, invitato a Quarto per inaugurare ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19). - Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa [...] Lombardozzi, 1912; Cabiria, di G. Pastrone, s. di C. Innocenti, 1913), Burri, in Dramma, 1969, n. 12; V. Jindra, Don Giovanni a Praga e altre ricerche di Svoboda, ibid., 1970, n. ...
Leggi Tutto
cinema Una tecnica e un'arte nate nel Novecento A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] qualsiasi palcoscenico teatrale. Basti ricordare l'italiano Cabiria, diretto e prodotto da GiovanniPastrone nel 1914, un'opera che durava tre ore, alla quale avevano collaborato ...
Leggi Tutto
Duse, Eleonora Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le [...] che in quel periodo dovevano coinvolgerla con registi come Louis Delluc, David W. Griffith, GiovanniPastrone, ma nessuno venne poi realizzato, sempre a causa di suoi timori e ...
Leggi Tutto
Pagano, Bartolomeo Attore cinematografico, nato a Sant'Ilario Ligure (Genova) il 27 settembre 1878 e morto ivi il 24 giugno 1947. Gigante dal fisico scultoreo e dall'espressione gentile, fu il Maciste [...] , nel 1914 P. fu invitato a partecipare alla selezione che la Itala Film di GiovanniPastrone stava organizzando per quello che G. D'Annunzio aveva definito "un liberto, del paese ...
Leggi Tutto