Letterato e patriota (Venezia 1799 - ivi 1869), ultimo discendente del ramo Stampalia; giurista e studioso di economia, fu fautore del Risorgimento italiano. Alla sua morte legò alla città di Venezia la [...] biblioteca e la pinacoteca che portano il suo nome (Fondazione QueriniStampalia), disponendone l'accesso al pubblico nel suo palazzo di S. Maria Formosa (il giardino e una porzione del piano terra sono stati ristrutturati nel 1959-63 da C. Scarpa). ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] and XIX century, Londra 1910. - Per Pietro (viaggiatore): P. Donazzolo, op. cit. - Per Silvestro (id.): ibid. - Per Giovanni (QueriniStampalia): A. Sagredo, Commemorazione, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lettere ed arti, 1869-70, p. 361. - Per ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Giorgio degli Schiavoni). Accanto ai Vivarini e a Cima da Conegliano, Giovanni Bellini è figura dominante tra la seconda metà del 15° e l’ della Casa del Goldoni, della Fondazione Cini, QueriniStampalia; di S. Michele in Isola della Congregazione ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] rimasto sempre attivo, vedendo anche ampliato, nel 1854, lo spazio a propria disposizione sotto la presidenza di GiovanniQueriniStampalia(179), e registrando oltre 12.000 presenze annue(180); eppure non appariva sufficiente a soddisfare la domanda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] come Leopoldo Cicognara, Giannantonio Moschini, Iacopo Morelli, Jacopo Chiodo, Emmanuele Antonio Cicogna, Giovanni Rossi, Teodoro Correr o GiovanniQueriniStampalia, nel salvare, attraverso l’acquisto, lo scambio o la persuasione, parte almeno dell ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] nome del casato; era la stessa scelta che pressoché contemporaneamente compiva un altro illustre veneziano, il conte GiovanniQueriniStampalia. Pertanto, con il trascorrere degli anni, Sagredo si divise tra Venezia e soggiorni sempre più prolungati ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] furono 97 dal 23 maggio al 9 novembre 1797 ed editore fu Giovanni Antonio Curti.
110. De "Il Monitore Veneto" furono pubblicati 51 numeri Museo Correr, alla Biblioteca della Fondazione QueriniStampalia, presso la Biblioteca della Deputazione di ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] radio (Ricerche sui fenomeni di propagazione delle radioonde, Fabriano 1931) che gli valsero il premio della Fondazione QueriniStampalia, assegnato dall’Istituto veneto di scienze, lettere e arti «per il miglior lavoro diretto a far progredire ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] le opere. Si accordò con il fratello Giovanni e nel settembre del 1710 partì da Firenze 312 s.; Inquisitori di Stato, Lettere di cardinali, bb. 886-887; Venezia, Biblioteca QueriniStampalia, Manoscritti, cl. III, 44; cl. VI, 15, 35 s., 38 s.; cl ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] accolto dall’arcivescovo Cosimo de’ Pazzi, dagli umanisti Giovanni Corsi e Pietro Martelli e dall’amico Francesco di Zanobi , VI, pp. 334 s.; Venezia, Biblioteca della Fondazione QueriniStampalia, Manoscritti, cl. IV, 5 (dispacci dell’ambasceria all ...
Leggi Tutto