Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] in Normandia, continuando la guerra anche dopo la liberazione di Riccardo e contro il suo successore GiovanniSenzaTerra, senza risparmio di colpi dovendo fronteggiare la contemporanea ribellione di feudatarî francesi; riuscì a assestare infine, con ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] Federico a re dei Romani nel 1211. Costretto ad abbandonare la Germania, tentò di recuperare il regno con l'aiuto di suo cognato GiovanniSenzaTerra, ma la sconfitta di Bouvines (1214) ad opera di Filippo Augusto segnò la fine di ogni sua speranza. ...
Leggi Tutto
Titolo (variante del fr. Aumale) posseduto dalla famiglia inglese Keppel; il titolo di conte fu concesso la prima volta nel 1066 a Odo, figlio di Stefano II conte di Champagne. Tra i conti di A. notevole [...] Guglielmo II de Fortibus (m. 1242), che partecipò, mantenendo tuttavia un atteggiamento moderato, al movimento dei baroni contro GiovanniSenzaTerra. Primo duca di A. fu George Monck (1608-1670); alla morte di Christopher (1653-1688) il titolo si ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] milioni di km2, oltre il 5% delle terre emerse, ospitando quasi 700 milioni di ab feudi francesi.
1215: in Inghilterra Giovanni I promulga la Magna Charta libertatum del figlio Filippo II, con un impero senza precedenti per il suo carattere mondiale, è ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] è appunto un'eco del sentimento tedesco; l'Inghilterra, invitata da Urbano V a pagare l'annuo tributo promesso da GiovannisenzaTerra e da molti anni non più corrisposto, rifiuta: Edoardo II investe della questione il parlamento (1367), che giudica ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ; i Francesi hanno terribili avversarî in Riccardo Cuor di Leone e in GiovanniSenzaTerra. Nel 1202 Filippo Augusto fa processare dai suoi giudici il re d'Inghilterra Giovanni per aver rifiutato obbedienza al legittimo sovrano feudale - il re di ...
Leggi Tutto
ALENÇON (A. T., 32-33-34)
L. Gi.
G. Bou.
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta [...] nel sec. X, dopo esser passata da questo a quel feudatario, fu conquistata (1113) da Enrico I, re d'Inghilterra; GiovannisenzaTerra, nel 1199, le concesse una charte de commune. Sotto la monarchia di Filippo Augusto la città fu annessa alla Francia ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovannisenzaterra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] Alfonso X di Castiglia; ma R. giunse in Germania e il 17 maggio venne coronato ad Aquisgrana. Con prodighe concessioni di terre, d'immunità e di danaro, nel dicembre 1258 riuscì ad essere riconosciuto in tutta la regione renana; ma il resto della ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di [...] (1189), in Eleonora si rivelò per amor suo la grande regina: resisté con mano ferma agl'intrighi del secondogenito GiovanniSenzaTerra, agli attacchi e alle insidie di Filippo Augusto di Francia e si prodigò per trovar denaro per il riscatto di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...