Glossatore canonista (m. Halberstadt 1245), di origine germanica, fra i maggiori della prima metà del sec. 13º. Discepolo e maestro a Bologna, fece poi ritorno in patria, dove divenne canonico del capitolo di Halberstadt. La sua opera maggiore è la glossa ordinaria al Decreto di Graziano (circa 1216), più tardi rielaborata da Bartolomeo da Brescia. Glossò anche la 3a e la 4a delle Compilationes Antiquae: ...
Leggi Tutto
Canonista (n. Brescia fine sec. 12º - m. 1258). Studiò a Bologna; non fu scrittore originale, ma aggiornò e completò i Brocarda di Damaso e i Casus decretorum di Benincasa da Siena; curò i rifacimenti [...] Historiae librorum Decreti e dell'Ordo iudiciarius di Tancredi: la sua opera principale fu il rifacimento e completamento della glossa di GiovanniTeutonico al Decretum di Graziano, la quale, così adattata, fu riconosciuta poi come glossa ordinaria. ...
Leggi Tutto
Canonista spagnolo (m. Orense 1248). Insegnò a Bologna; glossò le Compilationes antiquae (1215 circa) e compose un apparato generale al Decretum, in seguito largamente sfruttato da GiovanniTeutonico e [...] da Guido da Baiso ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] alla fine del 1243 o nella primavera del 1244. Dopo la liberazione T. si recò in compagnia del generale dell'ordine GiovanniTeutonico a Parigi, e da lì a Colonia presso Alberto Magno. Che egli abbia studiato sotto Alberto a Parigi dal 1245 al ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] Faenza; Simone di Bisignano; Sicardo, vescovo di Cremona; Tancredi; Bassiano; il pisano Uguccione, vescovo di Ferrara; GiovanniTeutonico, che fece la glossa ordinaria al Decretum, riveduta poi da Bartolomeo da Brescia. Tutti questi scrittori vissero ...
Leggi Tutto
CANONISTI
Gian Piero Bognetti
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica [...] , dell'autore della Summa Parisiensis e di Pietro di Blois, la Germania dell'autore della Summa Coloniensis e di GiovanniTeutonico, e, più tardi, di Matteo Ivanno.
Per l'interpretazione delle Decretali fino a Gregorio IX, il primato può essere ...
Leggi Tutto
COMPILATIONES ANTIQUAE
Guido Bonolis
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura [...] qui soltanto le più importanti: e cioè quella di Tancredi alle prime tre, quella di GiovanniTeutonico alla quarta, e quella di Giovanni di Albenga alla quinta.
Le cinque compilazioni durarono in vigore finché non furono sostituite dalla raccolta ...
Leggi Tutto
DECRETISTI
Gian Piero Bognetti
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento [...] extra di Gregorio IX (1234), o forse meglio fino alla definitiva redazione dell'apparato al Decretum (cioè fino a GiovanniTeutonico e a Bartolomeo da Brescia) attesero al commento dell'opera di Graziano e alla sua integrazione con le posteriori ...
Leggi Tutto
DECRETALISTI
Gian Piero Bognetti
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il [...] alla pubblicazione del Liber extra, e infine Giacomo d'Albenga, che glossò la compilatio quinta, prima commentata da GiovanniTeutonico, più celebre come decretista.
Pubblicata la raccolta di Gregorio IX, essa pure ebbe subito glosse e commenti nelle ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...