GiovanniV (o VI) Paleologo (gr. Παλαιολόγος) imperatore d'Oriente. - Figlio (1332-1391) [...] , gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega la figlia ... ...
Leggi Tutto
PIER TOMMASO, santo. - Vescovo e diplomatico. Nacque a Breil (Lot) intorno al 1305, entrò nel 1325 nell'ordine carmelitano, fu nel 1353 legato papale a Milano e a Genova [...] una tregua; pure nel 1356, a Costantinopoli, poté convertire all'obbedienza di Roma GiovanniVPaleologo; nel 1359, legato universale nell'Oriente e vescovo di Corone, aiutò con ...
Leggi Tutto
Giovanni VII Paleologo imperatore d'Oriente. - Nipote (n. 1360 - m. Monte [...] df="None" uri="/enciclopedia/athos/">Àthos 1410 circa) di GiovanniVPaleologo, usurpò il trono di questo dall'aprile al sett. del 1390, quando fu deposto da Manuele II (1391-1425 ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente. - Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo [...] di morire (1341) gli affidasse la reggenza per il proprio figlio e successore GiovanniVPaleologo; ma è certo che alla moglie, Anna di Savoia, la reggente naturale, raccomandò ... ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo. – Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello [...] il capitano a consegnarla sulla base di una presunta donazione dell’imperatore GiovanniVPaleologo, nonostante il figlio ribelle di questi, Andronico, l’avesse destinata ai propri ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio. – Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio [...] favorevole per mettersi in luce. Nella primavera del 1376 l’imperatore bizantino GiovanniVPaleologo concesse ai veneziani la proprietà dell’isola di Tenedo nel mar Egeo, di ... ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco. – Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili [...] Gregorio XI inviò lui e il francescano Bartolomeo da Cherasco presso l'imperatore GiovanniVPaleologo con l’obiettivo di riunire i Greci alla chiesa di Roma (Bullarium ordinis ...
Leggi Tutto
Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde. - Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, [...] nella guerra contro i Turchi e i Bulgari (1366-67) in difesa del cugino GiovanniVPaleologo, imperatore d'Oriente. Tornato in Italia , entrato nella lega contro i Visconti, si ...
Leggi Tutto
Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 1383) di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, [...] toccava il despotato di Mistrà. Ciò provocò il risentimento dell'imperatore GiovanniVPaleologo, collega e genero di Giovanni VI. M. venne associato al trono dal padre nel 1354 ... ...
Leggi Tutto
Pàlamas (o Pàlama; gr. Παλαμᾶς), Gregorio. - Mistico bizantino ( [...] sede dopo che la città fu conquistata da Giovanni Cantacuzeno (1350), per il quale egli parteggiava contro GiovanniVPaleologo. Autore di numerose opere (in parte inedite), alcune ...
Leggi Tutto