GiovanniXXII papa. - Jaime Duesa [...] dottrine di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun, che rivendicavano l'autonomia e decretali, che furono dette Extravagantes Iohannis XXII e inserite nel Corpus iuris canonici ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIXXII, papa. - Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia [...] 7 ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome di GiovanniXXII e si insediò rapidamente ad Avignone. L'avvio del suo pontificato fu segnato da una serie ... ...
Leggi Tutto
Ludovico IV il Bavaro imperatore. - Figlio (Monaco [...] si era riavvicinata al papa, e lo stesso Niccolò V era stato consegnato dai Pisani a GiovanniXXII. Visto fallire ogni tentativo di spezzare con la forza delle armi l'ostilità del ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni). - Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale. La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha [...] difese il libro De Trinitate. Ancora una volta Sbinco querelò H. a Roma. GiovanniXXII fece esaminare le accuse prima dall'università di Bologna, poi dal cardinale Oddone Colonna ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA. - Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove [...] dovette condividere il governo con lo zio Pandolfo. Con la lotta di Ludovico il Bavaro e GiovanniXXII si rinnova la guerra anche in Romagna e nelle Marche; Pandolfo è col papa; i ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante. - Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o [...] "Tigna", fu tenuto come prigioniero presso di sé dal Gabrielli. Il 22 giugno 1322 papa GiovanniXXII scriveva da Avignone a Gubbio al G., in risposta a una sua lettera, perché ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo. - Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda [...] corso di una solenne cerimonia, alla loro carica e posero Genova sotto la signoria del papa GiovanniXXII e del re di Napoli per la durata di 10 anni. L'aiuto angioino permise all ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci. - Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] processo contro i Templari. Fondata risulta l'accusa di favoritismo dei parenti - GiovanniXXII in un processo ne impugnò le volontà testamentarie - e documentata la sua cupidigia ...
Leggi Tutto
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio ...
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il pastorello, ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, ...