De' Grassi, Giovannino. - Architetto, scultore, pittore e miniatore (m. 1398), forse originario della regione comasca. Lavorò dal 1389 a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, impegnato nella costruzione e decorazione scultorea della crociera e del coro. Ma fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de. - Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), [...] 63; M.L. Gatti Perer, Appunti per l'attribuzione di un disegno della Raccolta Ferrari. Giovanninode' Grassi e il duomo di Milano, ibid., X (1965), 1, pp. 58 s.; L. Cogliati Arano ... ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo. - Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge [...] nel capoluogo lombardo. L'ipotesi poi di una parentela con la famiglia cui apparteneva Giovanninode' Grassi (Meyer) resta non provata. Certo è invece che dal 1483 il G. operava a ... ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'. - Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese. Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario [...] sia nei mestieri connessi al libro: conosciuta è l'attività del miniatore Giovanninode' Grassi e di suo figlio Salomone alla fine del XIV sec. per opere della Biblioteca della ... ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco. - Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta [...] intorno alla figura di Giovanninode' Grassi, l'affresco di Campione Milano 1955, pp. 799 s.; M. Gregori, A proposito dei De Veris, in Paragone, VIII (1957), 87, pp. 43 ss ... ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] d’oltralpe, si segnala l’opera di Giovanninode’ Grassi (fine 14° sec.). Tra gli artisti I. Rota (2002-2006), la Triennale di M. De Lucchi (2002-2008), la Città delle culture di D. ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] francesi nell’I. settentrionale soprattutto a Bologna e in Lombardia con Giovanninode’ Grassi. 7. Il Quattrocento 7.1 Architettura. Partecipi del nuovo atteggiamento culturale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26). - Situazione, limiti, estensione. - Regione storica dell'Italia continentale compresa tra il cimale [...] precetti di vita. In questa serie di artisti rientra, per l'arte sua, quel Giovanninode' Grassi, di cvi si dirà fra breve a proposito dei suoi lavori di scultura. Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] del capitello angolare del portico, quello tanto bello dei pianeti se non a Giovanninode' Grassi, come si è voluto, va attribuito a quella scuola lombarda prossima al Quattrocento ...
Leggi Tutto
PAVIA (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del fiume e attestato per [...] , Civ. Mus.) si evidenziano echi delle figure femminili del taccuino di disegni di GiovanninodeGrassi, presente a P. nel 1392 e attivo più tardi nella progettazione della certosa ...
Leggi Tutto