Architetto, scultore, pittore e miniatore (m. 1398), forse originario della regione comasca. Lavorò dal 1389 a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, impegnato nella costruzione e decorazione scultorea della crociera e del coro. Ma fu soprattutto per l'attività di disegnatore e miniatore che ebbe risonanza assai vasta nell'ambito del gotico internazionale, del quale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] 219, 222-225; M.G. Recanati, Il "Taccuino" di disegni della Biblioteca civica "Angelo Mai" di Bergamo…, in Taccuino di disegni di GiovanninodeGrassi, commentario al codice con saggi di G.O. Bravi e M.G. Recanati, relazione di restauro a cura di M.G ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] presenza o di una sua attività nel capoluogo lombardo. L'ipotesi poi di una parentela con la famiglia cui apparteneva Giovanninode' Grassi (Meyer) resta non provata. Certo è invece che dal 1483 il G. operava a Brescia, città nella quale risiedette ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] connessi al libro: conosciuta è l'attività del miniatore Giovanninode' Grassi e di suo figlio Salomone alla fine del XIV sec. per opere della Biblioteca della Certosa di Pavia (Gargan).
Il G. apprese l'arte della stampa a Pavia dove essa fu ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] e sviluppatasi soprattutto intorno alla figura di Giovanninode' Grassi, l'affresco di Campione rivela tuttavia una di Milano, VI, Milano 1955, pp. 799 s.; M. Gregori, A proposito dei De Veris, in Paragone, VIII (1957), 87, pp. 43 ss.; S. Matalon-F. ...
Leggi Tutto
ANIMALE (lat. anĭmal, da anĭma)
Pietro ROMANELLI
Agostino PALMERINI
Paolo ENRIQUES
Leonardo ALESTRA
Raffaele CORSO Géza DE FRANCOVICH
A. Jahn Rusconi
Umberto FRACASSINI
Tutti gli esseri viventi [...] di simpatia per gli animali. Essa fu preparata, sullo scorcio del Trecento, soprattutto da due artisti lombardi, da Giovanninode' Grassi e da Michelino di Besozzo, che "precedettero di gran tempo, nell'acutezza dell'osservare, e nella fermezza del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ispirato alle costruzioni gotiche d’oltralpe. Nella decorazione scultorea, oltre ai maestri d’oltralpe, si segnala l’opera di Giovanninode’ Grassi (fine 14° sec.). Tra gli artisti che nel 15° sec. furono chiamati alla fabbrica: Filarete, G.A. Amadeo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] attiva e aperta agli influssi francesi nell’I. settentrionale soprattutto a Bologna e in Lombardia con Giovanninode’ Grassi.
Il Quattrocento
Architettura
Partecipi del nuovo atteggiamento culturale che dalla fine del Trecento si era andato ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] più famosi: Uffiziolo Visconti, miniato da Giovanninode’ Grassi e Belbello da Pavia (Firenze, Biblioteca Nazionale); Les heures de Yolande de Flandre, della scuola di J. de Pucelle; Les grandes heures de Rohan, di artista francese; Les très ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] alla cultura araba, si dànno precetti di vita. In questa serie di artisti rientra, per l'arte sua, quel Giovanninode' Grassi, di cvi si dirà fra breve a proposito dei suoi lavori di scultura.
Il Quattrocento è periodo di straordinario sviluppo ...
Leggi Tutto