BOETTO, Giovenale
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Ingegnere, architetto, topografo e incisore in rame, nato a Fossano in Piemonte nel 1603 o 1604, morto ivi nel 1678. Disegnò progetti per la chiesa di S. Sebastiano [...] a Fossano, per la chiesa dei gesuiti a Mondovì in luogo scosceso e disuguale; nel 1655 per il convento dei Certosini di Pesio; tra il 1666 e 1667 diversi prospetti di ville per la casa di Savoia. Dell'opera ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] ), Vita e miracoli del glorioso s. Giovenale…, Torino 1650 (frontespizio); (B. Costaforte inoltre A. Manno, Il patriziatosubalpino, II, 2, Firenze 1906, p. 339, sub voce Boetti; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien..., Milan 1906, pp. 26-60 (con ...
Leggi Tutto
Ingegnere, architetto e topografo (Fossano 1604 - ivi 1678). Disegnò i progetti della chiesa di S. Sebastiano a Fossano, di altre chiese in Piemonte e di ville per i Savoia. Si dedicò all'incisione su rame ed eseguì stampe all'acquaforte, ritoccate al bulino; incise anche piani dell'assedio di Torino del 1640 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli d'
Francesco Lemmi
Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino [...] 1863, opera postuma preceduta da una vita dell'autore scritta da G. Briano; Notizie inedite e documenti intorno alla vita di GiovenaleBoetto e di Carlo Porporati, con note di Giov. Vico, Torino 1880, in-16, pp. 59.
Bibl.: G. Briano, Lettere di ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] ala sud del convento di S. Domenico per i filippini di Savigliano (1723), la trasformazione dell'abside (opera di GiovenaleBoetto) da rettangolare a semicircolare della chiesa del S. Nome di Gesù per i gesuiti di Cuneo e probabilmente della relativa ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] riposta nei suoi confronti dalla reggente Cristina. Se i grandiosi apparati funebri - tramandati da quattro incisioni del fossanese GiovenaleBoetto - furono infatti opera del conte Carlo di Castellamonte, in essi fu presente anche l'influsso del G ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] in vita il G., di tali avvisaglie non si ebbe sentore.
Nel 1659 il G. collaborò con il noto incisore GiovenaleBoetto, che contribuì a migliorare la qualità artistica delle illustrazioni dei volumi impressi nella tipografia. A partire dal 7 gennaio ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] 15-18) alcune tele tradizionalmente riferitegli, le uniche testimonianze attendibili sono costituite dalle incisioni eseguite da GiovenaleBoetto e dalla lettera encomiastica pubblicata dal letterato di corte e storiografo Valeriano Castiglione (1642 ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] 1932, XCIV, pp. 96 s., 106 s.; A. Peyrot, Torino nei secoli, Torino 1965, II, p. 912; N. Carboneri-A. Griseri, GiovenaleBoetto, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 54, 85 ss.; Schede Vesme, III, Torino 1968, pp. 831-834; L. Mallè, Le arti figurative in ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] VIII, Torino 1909, pp. 94, 133 s.; C. Morra, «Parnassus triceps». Ornamento di tesi, in N. Carboneri - A. Griseri, GiovenaleBoetto architetto e incisore, Fossano 1966, p. 79 e fig. 190; M. Amietta Dellacorna, I lettori dell’Università di Torino dal ...
Leggi Tutto