giovine italia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Giovine Italia
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava [...] , che dovevano essere di guerra, tratti dalla storia italiana del Medioevo, era palese per quanto riguardava il programma, diffuso dal periodico Giovine Italia (ne uscirono sei fascicoli, tra il 1831 e il 1834). Fine dell’associazione era fare dellCATEGORIE
storia contemporanea
Enciclopedia on line

Orsini, Felice
Patriota (Meldola 1819 - Parigi 1858). Affiliato alla Giovine Italia, O. prese parte alla Repubblica romana (1849). Allontanatosi da Mazzini, organizzò (14 genn. 1858) l'attentato, fallito, contro Napoleone [...] ben presto l'istituto dei gesuiti di Chieri, fu a Bologna, ove si laureò in legge e si iscrisse alla Giovine Italia. Arrestato (1844) per aver fondato una nuova società segreta, la Congiura Italiana dei figli della morte, fu condannato alla galeraCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Micèli, Luigi
Patriota (Longobardi 1824 - Roma 1906); membro della Giovine Italia, ebbe parte nella insurrezione di Calabria del 1847 e specialmente in quella del 1848, e fu poi alla difesa della repubblica romana (1849). [...] Esule a Genova, combatté con Garibaldi in Lombardia (1859) e partecipò alla spedizione dei Mille. Deputato dal 1861 al 1897, fu presente ai fatti di Sarnico e di Aspromonte, fece la campagna del 1866 conCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Petròni, Giuseppe
Patriota (Bologna 1812 - Terni 1888); membro (1832) della Giovine Italia e della setta degli apofasimeni, si diede poi (1845) all'avvocatura presso il Tribunale della Rota. Durante la Repubblica Romana [...] (1849) fu sostituto del ministro della Giustizia, Giovita Lazzarini e, alla restaurazione pontificia, continuò a tener vivo l'ideale mazziniano. Arrestato (1853), condannato a morte (1854), ebbe la penaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Raciòppi, Giacomo
Storico (Moliterno 1827 - Roma 1908). Liberale, iscritto alla Giovine Italia, fu in carcere dal 1849 al 1853; nel 1860 partecipò ai moti rivoluzionarî in Basilicata. Direttore generale al ministero d'Agricoltura [...] nel 1874, consigliere di stato nel 1896, dal 1905 senatore del regno. Opere principali: La spedizione di Carlo Pisacane a Sapri (1863); Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il rinnovamento si dividono in due correnti principali: quella che fa capo a G. Mazzini (1831, fondazione della Giovine Italia), con un programma basato sull’iniziativa popolare, e quella moderata, che punta sull’iniziativa delle classi dirigenti eCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line
Giovine Europa
Giovine (o Giovane) Europa Associazione politica (segreta quanto ai nomi degli affiliati, ma pubblica come programma), fondata a Berna il 15 aprile 1834, da G. Mazzini e da altri 16 profughi politici [...] italiani, tedeschi e polacchi in rappresentanza, rispettivamente, delle associazioni mazziniane Giovine Italia, Giovine Germania (dal 1836 a Londra) e Giovine Polonia. Costituì una federazione di associazioni nazionali, di cui presto entrarono a farCATEGORIE
storia contemporanea
Enciclopedia on line

Giobèrti, Vincenzo
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione [...] , divenne presto noto per gli studi teologici e per la professione di repubblicanesimo (nel 1834 la rivista mazziniana Giovine Italia pubblicò la sua lettera Della repubblica e del cristianesimo). Arrestato ed esiliato, visse a Parigi e a BruxellesCATEGORIE
storia e filosofia del diritto
biografie
filosofia della storia
storia del pensiero filosofico
Enciclopedia on line

Garibaldi, Giuseppe
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] il dic. 1835 e il genn. 1836. L'eroe dei due mondi. A Rio de Janeiro partecipò con altri italiani esuli alle riunioni della Giovine Italia. In seguito accettò col suo amico L. Rossetti di far guerra di corsa a favore dello stato di Rio Grande do SulCATEGORIE
biografie
TAG