Tour de France La maggiore corsa ciclistica a tappe del mondo, disputata in luglio attraverso la Francia e i paesi vicini. [...] ; 2428 km) fu M. Garin. La prima vittoria italiana risale al 1924, con O. Bottecchia, che vinse di nuovo nel 1925. Anche G. Bartali vinse due volte il T. (1938 e 1948); e così pure ... ...
Leggi Tutto
Giro d’Italia La maggiore corsa ciclistica a tappe che si svolge in Italia. Il corridore [...] il Giro si svolgeva interamente in Italia ma nelle ultime edizioni sono state a volte presenti nel percorso alcune tappe oltre confine. Per il GirodiFrancia ➔ Tour de France. ... ...
Leggi Tutto
di Arnould Clausse Educazione sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) [...] problemi della disoccupazione, culturalmente ha maggior valore che interessarsi ai risultati del GirodiFrancia, alla vita più o meno privata dei divi del cinema o della canzone ... ...
Leggi Tutto
Gimóndi, Felice. - Corridore ciclista italiano (Sedrina 1942 - Giardini-Naxos 2019). Dopo aver vinto, tra i dilettanti, il Tour de l'Avenir [...] tra i professionisti vinse il GirodiFrancia (1965) cui sono seguiti altri successi in gare a tappe tra cui il Giro d'Italia (1967; 1969; 1976) e il Girodi Spagna (1968). Si è ...
Leggi Tutto
Merckx ‹mèrks›, Eddy. - Corridore ciclista belga (n. Meensel-Kiezegem 1945). Campione del mondo su strada, dei dilettanti nel [...] , a cronometro). Tra le sue principali vittorie, si ricordano: Giro d'Italia (1968, 1970, 1972, 1973 e 1974), GirodiFrancia (1969, 1970, 1971, 1972, 1974); ha stabilito nel 1972 ...
Leggi Tutto
Bobet ‹bobè›, Louis (detto Louison). - Ciclista francese (Saint-Méen-le-Grand 1925 - Biarritz 1983); [...] uno dei campioni più completi, amato dal pubblico per la sua generosità. Vinse il GirodiFrancia per tre volte consecutive (1953, 1954 e 1955) oltre a numerose altre corse tra cui ...
Leggi Tutto
Hinault 〈inó〉, Bernard. - Corridore ciclista francese (n. Yffiniac, Saint-Brieuc, 1954); professionista dal 1975, [...] ha vinto il GirodiFrancia (1978, 1979, 1981, 1982 e 1985), il Girodi Spagna (1978, 1983), il Giro d'Italia (1980, 1982 e 1985) e diverse corse internazionali in linea; nel 1980 ...
Leggi Tutto
Anquetil 〈ãktìl〉, Jacques. - Corridore ciclista (Mont-Saint-Aignan 1934 - [...] ="None" uri="/enciclopedia/rouen/">Rouen 1987). Primatista dell'ora nel 1956 (km 46,159), cinque volte vincitore del GirodiFrancia (1957, 1961, 1962, 1963 e 1964) e due volte del ...
Leggi Tutto
Sport Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti [...] gradi di giudizio in sede sportiva e le violente polemiche innescatesi. Nel girodi poche a Nadal) soltanto gli Internazionali diFrancia e si aggiudicava gli altri tre ...
Leggi Tutto
Ciclismo La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al [...] , tuttora, quando si parla comunemente di c., ci si riferisce a poche gare di grande valenza tecnica, tra cui il Giro d'Italia, il Tour de France, la Vuelta a España, i Campionati ...
Leggi Tutto
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un giro di 200 metri; il giro delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e ...
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate ...