Abos 〈àbℎos〉 (it. Avòssa), Girolamo. - Musicista (Malta 1715 - Napoli 1760). Studiò a Napoli con L. Leo e F. Durante, e in questa città visse quasi sempre (tranne alcuni brevi soggiorni a Roma , Venezia , Torino , Londra ), insegnante nell'uno o nell'altro dei conservatorî, e maestro di cappella ...
Leggi Tutto
BURONI (o Boroni), Antonio. - Musicista, nato a Roma (?) nel 1738, morto a Roma nel dicembre del 1792. Allievo del Padre Martini a Bologna, [...] di GirolamoAbos a Napoli, dal 1759 al 1764 lavorò a Venezia. Si recò poi all'estero: a Praga (1764-1765), a Dresda (1766-1770), a Stoccarda (1770-1778), maestro in quelle corti. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, dove compare [...] (30 settembre 1755) la direzione dell’istituto passò a Carlo Cotumacci e GirolamoAbos; ma al perfezionamento di Paisiello nell’arte del contrappunto accudì soprattutto Joseph ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo (morta nel 1724). Iscritto [...] annuale. Ebbe un altro incarico a S. Onofrio in autunno, essendosi dimesso GirolamoAbos, ma nel settembre successivo non fu rinnovato. Porpora ebbe anche una commissione dal ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] poi Nuovo, autunno 1740), Antonio Palella (L’Origille, Nuovo, autunno 1740), GirolamoAbos (Le due zingare simili, Nuovo, primavera 1742), Michelangelo Valentini (La villana nobile ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta. – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli. [...] nel 1750 (Andromaca e Vologeso re de’ Parti di Davide Perez, Andromeda liberata di GirolamoAbos, i ‘pasticci’ Euridice e Armida placata, con musiche di Bernasconi, Galuppi, Ignaz ...
Leggi Tutto
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda di sei figli [...] e carnevale prese parte al Ciro riconosciuto (pasticcio di arie di Leonardo Leo, GirolamoAbos, Gaetano Latilla e Antonio Palella), all’Antigono (Nicola Conforto) e alla Semiramide ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa). - Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento [...] . Biografi poco diligenti hanno spesso confuso l'A. con il musicista contemporaneo GirolamoAbos, attribuendogli diverse opere serie di quest'ultimo. L'A. compose invece qualche ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] sue opere sono le sculture per l'altare di S. Girolamo in S. Maria Maggiore, l'altare in San Marco , Latilla, Perez, Cocchi, Sellitti, Abos, Manna, Galuppi, Jommelli, Garcia, ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco. - Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei [...] assistenti prima A. Caggi e poi G. Abos; tra i suoi allievi di quegli anni Ruth (libr. G. Lupis, Roma, oratorio di S. Girolamo della Carità, 7 apr. 1743 e 1757); Le avventurose ...
Leggi Tutto