BRUSAFERRO, Girolamo. - Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue [...] trovava nella chiesa di S. Michele a Rovigo, recava la firma e la data: "H. s. Brusaferro P. MDCCXX" (Bartoli, p. 48). La pala dell'altare maggiore con S.Michele arcangelo, tuttora ... ...
Leggi Tutto
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia [...] da Treviso il Giovane nel 1531, sostituita nel 1729 da una tela di GirolamoBrusaferro e ora collocata nel presbiterio in cattivo stato di conservazione. È verosimile ritenere ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò. - Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente [...] Balestra e Gregorio Lazzarini. Ebbe come discepoli suo figlio Stefano, Gaetano Zompini e GirolamoBrusaferro. Il B. morì a Venezia. nel 1736. A. Longhi, nel suo Compendio, loda ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco. - Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo [...] anche a J. Guarana e a G. Brusaferro (Pallucchini, 1980, pp. 189-192). Tali iconografia della Vergine che appare a s. Girolamo, voluti dai confratelli per le proprie abitazioni ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria. – Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia [...] a Verona (Dal Pozzo); i sei «paesi», di cui due con un S. Girolamo di G. Brusaferro, documentati già nel 1735 nella villa Giovannelli a Noventa Padovana (Moretti, 1984, p ...
Leggi Tutto