Cavazzóni, Girolamo, detto da Urbino. - Musicista (n. 1522-24 circa), figlio di Marcantonio, cantore di S. Marco a Venezia . Fu dapprima, col padre, al servizio del card. Bembo, poi a Mantova . È considerato il maggiore esponente italiano della musica organistica del primo Cinquecento. Pubblicò a ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si [...] altri strumenti (Andrea Arrivabene, 1540), cui concorsero anche Giulio Segni, Parabosco e GirolamoCavazzoni, e nelle Fantasie recercari contrapunti a tre voci di M. Adriano et de ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI (Lumesani?), Costanzo. - Nato a Brescia circa il 1550 da Graziadio e Antea (?) morto dopo il 1619. Rappresenta la quarta generazione [...] ma fu anche compositore e teorico dell'arte organica. Si dichiara allievo di GirolamoCavazzoni, detto Girolamo da Urbino, e rappresenta, nelle forme del Ricercare e della Canzone ...
Leggi Tutto
FUGA. - Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione. [...] composizioni affini, come la Canzone e la Fantasia (v.). Già i Ricercari di GirolamoCavazzoni (che risalgono al 1542) mostrano un inizio fugato con risposta alla quinta; mentre ...
Leggi Tutto
RICERCARE (o Ricercata). - È una delle più antiche forme di musica strumentale. Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di [...] San Marco), 3 di A. Willaert, 2 di. G. Parabosco, ecc., seguono quelle di GirolamoCavazzoni, di L. Luzzaschi, di C. Merulo e di molti altri, che attestano la rigogliosa fioritura ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte). Mancano notizie [...] dal 1562 al 1572 fu eretta la basilica palatina di S. Barbara, e GirolamoCavazzoni subentrò a Graziadio Antegnati nella realizzazione dell’organo; Giaches de Wert era maestro di ...
Leggi Tutto
Cavazzóni ⟨-zz-⟩, Ermanno. - Scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1947). Docente di estetica all'univ. di Bologna. Nelle [...] per il soggetto del film La voce della Luna (1990). Ha scritto anche: Le tentazioni di Girolamo (1991), che ingloba le peculiarità del suo stile tendente al surreale; I sette cuori ... ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marcantonio, detto da Bologna. - Padre di Girolamo, pubblicò: Recerchari (2), Motetti (2), Canzoni (4) composti per Marco Antonio di Bologna. Libro primo, Venezia 1523. Questa partitura contiene i primi ricercari e soprattutto le prime canzoni strumentali a stampa e di data sicura (v. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane. - Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio [...] V, Firenze 1880, pp. 135-139, 614 s.; F. Cavazzoni, Scritti d'arte (1602), a cura di M. Pigozzi, pp. 738 s.; M. Lucco, I due Girolami, in Studi di storia dell'arte in onore di ... ...
Leggi Tutto