Sopranista e compositore di musica (Urbania 1762 - Napoli 1846); cantante apprezzatissimo in Italia e all'estero, fu anche insegnante di canto (dal 1816) al Reale collegio di musica di Napoli e autore di ariette, cantate, esercizî e solfeggi per canto ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] ’, ovvero della musica privata di Napoleone, allora costituita da cantanti celebri come Giuseppina Grassini e il castrato GirolamoCrescentini.
‘Chapelle’ e ‘Musique particulière’ erano istituzioni distinte, e a capo della prima, che tra il 1802 e ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Belle arti e, dal 1813 al 1816, studiò canto nel Liceo filarmonico con Francesco Roncaglia, Lodovico Antonio Brizzi e GirolamoCrescentini. Voce di basso, esordì a Rimini nel carnevale 1816 in una non meglio precisata Cameriera brillante (Gazzetta di ...
Leggi Tutto
EVIRAZIONE (dal lat. eviratio; fr. éviration; sp. evirilación; ted. Entmannung; ingl. emasculation)
Giuseppe MARIANI
Arnaldo BONAVENRTURA
Asportazione delle ghiandole genitali maschili, sia volontaria, [...] ), il Fontana (Farfallino), Gaspare Pacchiarotti e molti altri furono celeberrimi "musici"; tra gli ultimi ricordiamo GirolamoCrescentini e Giovanni Battista Velluti, come, tra quelli addetti alla Cappella Sistina, Domenico Mustafà. Ormai l'uso ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Orazi e i Curiazi di Domenico Cimarosa, su libretto di Antonio Simeone Sografi; l’opera, interpretata da Giuseppina Grassini, GirolamoCrescentini e Matteo Babini, ottiene un tale apprezzamento da essere riproposta durante la festa della Sensa. Al S ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] e drammatiche, destò nel pubblico portoghese fanatici entusiasmi, favorita dalla rivalità sorta con Elisabetta Gafforini e GirolamoCrescentini, celebri virtuosi, sui quali la cantante, rivelando anche in questo singolari capacità nella gestione del ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] di S. Carlo. Ebbe docenti di spicco, quali Nicola Zingarelli e Giacomo Tritto per il contrappunto e la composizione e GirolamoCrescentini per il canto; tra i suoi compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si erano da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] al collegio di S. Sebastiano (poi conservatorio di S. Pietro a Majella), che compì sotto la guida di GirolamoCrescentini per il canto, Giovanni Furno, Pietro Raimondi e Nicola Antonio Zingarelli per armonia e composizione, diplomandosi nel 1829 ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] dicembre 1795 la Scala di Milano aprì la stagione con Apelle e Campaspe (libretto di Antonio Sografi; tra gli interpreti GirolamoCrescentini e Giuseppina Grassini), replicato il 7 maggio 1796 al San Carlo di Napoli e il 10 maggio 1804 al Nazionale ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] un’esecuzione della Esther di Georg Friedrich Händel e apparve per l’ultima volta al King’s Theater subentrando a GirolamoCrescentini come protagonista di un ennesimo Orfeo ed Euridice, da lui stesso prefato (Price - Milhous - Hume, 1995). Nel marzo ...
Leggi Tutto