GiròlamodaCremona. - Miniatore e pittore (sec. 15º), seguace di [...] Mantova , Capitolo del duomo) in parte già decorato da Belbello da Pavia. Dal 1467 al 1473 lavorò insieme con Liberale da Verona per la libreria Piccolomini del duomo di Siena (61 ... ...
Leggi Tutto
GIROLAMOda Treviso, il Vecchio. - L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i [...] del segno, la cromia limpida e squillante, che confermano la citazione di GirolamodaCremona (ibid.), sono ancora parte dell'eredità della formazione padana. Oltretutto, come ... ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti [...] , sebbene non propriamente senesi ma dell'Italia settentrionale, i due miniatori GirolamodaCremona e Liberale da Verona, che decorarono numerosi corali per il duomo di Siena ed ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» [...] di Miniato, nonché di un miniatore di cultura padana identificato su base stilistica con GirolamodaCremona. È da notare che nei documenti si dice che M. non solo miniò, ma anche ...
Leggi Tutto
Martini, Francesco di Giorgio. - Pittore, scultore, architetto ( [...] dalla presenza nella città di artisti come GirolamodaCremona e Liberale da Verona, aspetti congeniali dell'arte fiorentina (da Donatello ad A. Pollaiolo, al Verrocchio, a ...
Leggi Tutto
MINIATURA. - È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore usato per riquadrare [...] pagina miniata della Graphische Sammlung Albertina di Vienna. Anche GirolamodaCremona e Liberale da Verona sono tra i maggiori rappresentanti della miniatura rinascimentale nell ... ...
Leggi Tutto
LIBERALE da Verona. - Pittore e miniatore. Figlio di Iacopo della Biava, nacque circa il 1445; morì tra il 1526 e il 1529. Secondo gl'informatori del Vasari fu [...] si riscontrano scambievoli influenze con GirolamodaCremona e con la scuola senese con i suoi aiuti Giolfino, Caroto e Antonio da Vendri. In Verona rimangono suoi affreschi in S. ... ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro 1. Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, e fra [...] mantovano Franco de Russi, come Marco Zoppo, GirolamodaCremona, Giovan Pietro Birago, Antonio Maria da Villafora, peregrinanti da una corte all'altra dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914). - Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, [...] (pp. 90-96) e uno studio anticipatore sul miniaturista GirolamodaCremona (pp. 97-110), è però danneggiato da un imprudente tentativo di,attribuire al Brescianino un cartone della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo. - Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può [...] Crivelli, in L'Appennino camerte (Camerino), 3 1 genn. 1970; A. M. Adorisio, C. C., GirolamodaCremona e Franco de' Russi, in Accademie e Bibl. d'Italia, XI, (1972), 1, pp. 27-29 ...
Leggi Tutto