Medico (Acquapendente 1533 - Padova 1619). Allievo e successore di G. Falloppia nella cattedra di anatomia a Padova, vi costruì il teatro anatomico, l'unico dell'epoca che ancora sia perfettamente conservato. [...] È ricordato soprattutto per l'esatta descrizione delle valvole delle vene (1603), delle quali peraltro non seppe interpretare correttamente la funzione. Di lui sono anche preziose le ricerche embriologiche ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] contributi all'anatomia e fisiologia dei pesci: GirolamoFabricid'Acquapendente (1537-1619), G. Casseri (1545-1616 1777-1845), i veneti F. L. Naccari (1793-1860) e G. D. Nardo (1802-77), poi, oltre al principe Luciano Bonaparte, Oronzio Gabriele ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery)
Mario DONATI
Giuseppe E. GENNA
Antonio BIANCHERI
Il termine di chirurgo (chirurgus, [...] quali anche, assai buoni, inventò.
E come il Falloppia, un altro grande anatomico e suo successore, GirolamoFabricid'Acquapendente, ebbe grande merito come chirurgo. Autore di una famosissima Chirurgia che ebbe gran numero di edizioni, inventore ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] riformatori dello studio anatomico si riveleranno, a posteriori, fecondi per due dei suoi più illustri studenti, GirolamoFabricid'Acquapendente e Volcher Koyter, già allora i risultati di tutte queste indagini innovative del F. non tardavano a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] allora, nella città euganea fu ultimato il celebre teatro anatomico al Bo, inaugurato il 16 genn. 1595 da GirolamoFabricid'Acquapendente, vero artefice della prestigiosa struttura.
Il G. trascorse gli ultimi anni della sua vita a Venezia, pur senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] che scopre il blastoderma ed è il primo a fare una descrizione completa dello scheletro del feto, e da GirolamoFabricid’Acquapendente, che studia l’embriologia di numerosi vertebrati.
La generazione spontanea
Per tutto il XVI secolo è accettata la ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite.
Cenni storici
L’o., intesa specialmente come cura [...] chirurghi del Rinascimento, come A. Paré, e tra gli italiani G. Guidi, G. Andrea della Croce, GirolamoFabricid’Acquapendente e in seguito A. Scarpa e D. Cotugno. Come la chirurgia, così anche l’o. ha realizzato enormi progressi dopo la seconda metà ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy)
G. Fav.
Gi. Ch.
G. Cag.
Al. Ch.
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la [...] del cuore e delle due arterie maggiori, intuito il meccanismo della piccola circolazione del sangue, aprendo con GirolamoFabricid'Acquapendente (v. più innanzi) la via per la quale Andrea Cesalpino e William Harvey giunsero alla scoperta della ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] secrezione che esistono nella mucosa. GirolamoFabricid'Acquapendente e il suo allievo Giulio Casserio Speisewege, Lipsia 1929; I. Joseph, Nasenplastik, Lipsia 1931.
4. Inglesi: D. B. Kyle, Text-book of diseases of the nose and throat, Filadelfia ...
Leggi Tutto