Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio. - Pittore ( Firenze 1535 - ivi 1592), aiuto di Vasari nelle pitture di Palazzo Vecchio. Dipinse poi pale d'altare per S. Lorenzo (Adorazione dei Magi, 1567-68), S. Maria Novella (Il martirio di san Lorenzo , 1573), ecc. Lavorò anche a Parigi (1573-74), ...
Leggi Tutto
PASSIGNANO, Domenico Cresti di Michele, detto il. - Pittore, nato circa il 1560 a Passignano (Firenze), morto a Firenze [...] nel 1636. Studiò pittura prima con GirolamoMacchietti e G.B. Naldini, poi con Federigo Zuccari, di cui fu aiuto negli affreschi della cupola del duomo fiorentino (1574-79), e nel ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo. - Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce [...] menzionato in particolare per gli affreschi in palazzo Vecchio, e persino del meno noto GirolamoMacchietti, sembra fondarsi sul ricordo di una presa d'atto diretta. A Napoli ebbe ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio [...] III, p. 37), allo studio, posto dietro al convento dei serviti, lasciatogli da GirolamoMacchietti, trasferitosi prima a Napoli (1578) e poi in Spagna (1586-1588). In queste stanze ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno. Gli anni della formazione sono oscuri: a ventidue [...] adiuvans. Festschrift für Matthias Winner, Mainz 1996, pp. 311-326; M. Privitera, GirolamoMacchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco I, Firenze 1535-1592, Milano-Roma 1996 ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. – Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ [...] , attribuita da Alessandro Cecchi (2003) a un «pittore vasariano» identificabile con GirolamoMacchietti, ma tipica di Michele, cui peraltro la dava correttamente Carlo Gamba (1928 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza. - Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio [...] p. 37). Dall'11 luglio al 10 sett. 1558 il M. è documentato all'opera con GirolamoMacchietti in una stanza non identificata di palazzo Pitti, dove i due eseguirono un fregio (ibid ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino. – Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne [...] e di B. M., in Paragone, XLV (1994), 529-533 pp. 128-133; M. Privitera, GirolamoMacchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco I (Firenze 1535-1592), Firenze 1996, pp. 11, 80 ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello. - Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita [...] nell'ambito dell'ultimo manierismo fiorentino. Il Vasari, che lo ricorda insieme con GirolamoMacchietti "amicissimo e compagno" tra gli accademici del disegno da cui si può ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo). - Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo [...] attestata da Borghini (secondo Utz, p. 54, fu con Macchietti nella bottega di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio). Rivoltosi alla scultura, è probabile che egli abbia frequentato ... ...
Leggi Tutto