LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Favaroni; e, tra i contemporanei di L., da Giovanni Driedo e dall'altro generale dell'ordine e poi cardinale, GirolamoSeripando, difensore al Concilio di Trento della teoria della duplice giustificazione. Benché sostenuta con vigore da A. V. Müller ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] di decreto (alla cui redazione contribuì personalmente) non portò, però, a conclusioni significative: così, egli affidò a GirolamoSeripando, generale degli agostiniani, il compito di stendere una nuova versione, pronta all'inizio di agosto 1546, ma ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] (che gli indirizzò una delle Epistolae de religione, 1538), Marcantonio Flaminio, Giovanni F. Ingrassia, Ortensio Lando, GirolamoSeripando, Luigi Tansillo, ai quali più tardi si sarebbero aggiunti Giovanni della Casa e l’arcieretico Scipione Capece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] in carcere a Roma nel 1557. I suoi rapporti con il cardinale Giovanni Morone, vescovo di Modena, con GirolamoSeripando e con Lodovico Castelvetro lo ponevano nell’ambito dei riformatori raggruppati sotto la definizione di ‘spirituali’. Grazie all ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di Paolo III a Michelangelo, "Roma", 13, 1935, pp. 303-06.
H. Tietze, Tizian, Wien 1936, s.v.
H. Jedin, GirolamoSeripando, Würzburg 1937, s.v.
Galuban, Un umorista, un papa e un proverbio [Rabelais e Paolo III], "La Cultura Moderna", 48, 1939, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] IV potesse unirla con bolla del 20 giugno 1564 al capitolo di S. Pietro in Vaticano. Nel 1560 si rivolgeva a GirolamoSeripando, arcivescovo di Salerno, chiedendogli di rinviare di un anno il divieto di usare la chiesa dell'abbazia di S. Pietro delle ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , Verdura, Sanfelice e altri arrestati durante il precedente pontificato. Da marzo a novembre, quando fu sostituito da GirolamoSeripando, Ghislieri fu incaricato di compiere la revisione della Vulgata con Scotti.
Il 27 marzo Pio IV gli conferì ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] tra il F. e gli accademici pontaniani: in particolare Matteo Acquaviva, Scipione Capece, Vittoria Colonna e GirolamoSeripando. Tutti letterati finissimi, seguaci dell'insegnamento di Juan de Valdés, affini dunque, per gusti letterari e sensibilità ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] de’ Pucci, stampate a Venezia nel 1560 (Salmi penitenziali..., 2016, Appendice). Grazie ai buoni uffici di Paolo Manuzio e di GirolamoSeripando il suo nome non ricomparirà nell’Index di Pio IV del 1564.
Dal dicembre del 1561 all’aprile del 1563 e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] lì a poco la G. si interessò vivamente alla riapertura del concilio di Trento, sul quale venne costantemente informata da GirolamoSeripando, da poco nominato cardinale e da lei considerato l'erede spirituale di Reginald Pole.
La G. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto