• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
42 risultati
Tutti i risultati
Religioni [14]
Biografie [9]
Storia [8]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [2]
Storiografia [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Popoli antichi [1]

Osseni

Enciclopedia on line

(od Ossei; gr. ᾿Οσσηνοί o ᾿Οσσαῖοι) Setta ebraica o giudaizzante-cristiana, ricordata da Epifanio nel suo Panarion, che molti studiosi tendono a identificare con gli Esseni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: EPIFANIO – EBRAICA – ESSENI – SETTA

EBIONITI

Enciclopedia Italiana (1932)

EBIONITI (Εβιωναία) Mario Niccoli È il nome con cui furono genericamente designati i rappresentanti del cristianesimo giudaizzante o, particolarmente, qualche specifica corrente di essi. Il nome deriva [...] dall'ebraico 'ebhyonīm "poveri" (gr. πτωχοί), ed è probabile che il titolo vada inteso in un significato economico-sociale (gli πτωχοί τῶν ἁγίων ἐν 'Ιερουσαλήμ di Romani, XV, 2b, a favore dei quali San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBIONITI (1)
Mostra Tutti

Pompònia Grecina

Enciclopedia on line

Matrona romana (sec. 1º d. C.); moglie del generale Aulo Plauzio, fu (57) riconosciuta rea di superstitio externa, forse perché giudaizzante o cristiana; consegnata dal governo di Nerone al marito perché [...] la giudicasse secondo le formule del tribunale domestico, da secoli non più in uso, fu assolta. La vicenda ispirò uno dei più suggestivi poemetti cristiani di G. Pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AULO PLAUZIO – GIUDAIZZANTE – NERONE

nazorèi

Enciclopedia on line

nazorèi Antico termine semitico usato per designare i cristiani in generale. Girolamo ed Epifanio di Salamina (2° sec.) chiamano invece n. i giudeo-cristiani palestinesi: il primo identifica i n. con [...] gli ebioniti, una setta giudaizzante, mentre il secondo parla di una setta di n. in Transgiordania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRANSGIORDANIA – GIUDAIZZANTE – PALESTINESI – EBIONITI – SEMITICO

Omeriti

Enciclopedia on line

(lat. Homeritae) Nome con cui, dopo la spedizione di Elio Gallo (24 a. C.), furono designati nel mondo classico i Ḥimyar, che allora costituivano la popolazione più numerosa dell’Arabia meridionale. Martiri [...] omeriti Gruppo di cristiani dello Yemen martirizzati nel 525 d.C. nella persecuzione di un sovrano locale giudaizzante; sono anche detti Arethas et socii (dal nome di uno di essi, Ḥārith o Ḥāritha). Su tale persecuzione e martirio abbondano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – GIUDAIZZANTE – ELIO GALLO – ABISSINIA – ḤIMYAR

CERINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

CERINTO Adolfo Omodeo . Nome d'un eresiarca dell'età subapostolica. La sua figura e dottrina appaiono circonfuse di leggenda fin dal secolo II. Già nell'Epistula apostolorum egli passa per il fondatore, [...] tradizione deriva la notizia di Epifanio, che fa di C. un contemporaneo degli apostoli e l'ispiratore del movimento giudaizzante; che sistematicamente traversò la via all'apostolo Paolo. Fonti: Ireneo, Adv. haer., III, 3, 4 (riprodotto da Eusebio ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO GIOVANNEO – APOSTOLO PAOLO – GIUDAIZZANTE – ESCATOLOGIA – SIMON MAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERINTO (1)
Mostra Tutti

POPPEA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPPEA (Poppaea Sabina) Arnaldo Momigliano Moglie dell'imperatore romano Nerone. Figlia del cavaliere T. Ollio, dapprima sposata al cavaliere Rufrio Crispino, passò poi in seconde nozze per divorzio [...] sua bellezza dissoluta, dalla sua intelligenza, dal suo vago misticismo, per cui, a quanto asserisce Flavio Giuseppe, ella era giudaizzante. Nerone perciò allontanò Otone mandandolo governatore in Lusitania e fece di P. prima la sua amante, poi, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – IMPERATORE ROMANO – FLAVIO GIUSEPPE – GIUDAIZZANTE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPEA (1)
Mostra Tutti

BUONACCORSO di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)

BUONACCORSO di Milano Giuseppe ROTONDI Secondo buone probabilità fu milanese e visse verso la fine del sec. XII. Seguace dell'eresia dei Catari, fu maestro di una loro comunità: poi ritrattò l'eresia [...] riassunto delle loro dottrine, confuta i singoli punti con autorità bibliche. Segue pure una confutazione dell'eresia (giudaizzante) dei Pasagi, brevemente ribattuta pure con testi scritturali, poi, anche più in breve, una replica agli Arnaldisti ... Leggi Tutto

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dell'uomo. Il riserbo dell'ambiente cristiano di Roma riguardo a questa dottrina va perciò spiegato in ragione della tradizione giudaizzante della comunità, che sentiva come lesiva dell'affermazione di un solo Dio la presenza accanto a Dio Padre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

Baur, Ferdinand Christian

Enciclopedia on line

Baur, Ferdinand Christian Storico del cristianesimo (Schmiden 1792 - Tubinga 1860). Nella prima grande opera Symbolik und Mythologie (1825), B. svolse una concezione che mira a storicizzare la mitologia come elemento essenziale [...] der Apostel Jesu Christi (1845) la storia dell'età apostolica è vista come l'urto dialettico fra il cristianesimo giudaizzante (messianico-giudaico) e il cristianesimo paolino a carattere universalistico: urto alla cui origine il B. pone il contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – GIUDAIZZANTE – GERUSALEMME – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baur, Ferdinand Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
giudaiżżante
giudaizzante giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
giudaiżżare
giudaizzare giudaiżżare v. intr. e tr. [dal lat. tardo iudaizare (intr.), gr. ἰουδαΐζω]. – 1. intr. (aus. avere) Imitare i riti o seguire i costumi giudaici, con riferimento soprattutto a coloro che, nel cristianesimo primitivo, pur non essendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali