GIUDICATI. - Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle [...] sardi, in Archivio storico italiano, s. 5ª, III (1901); P. Pinna, L'origine dei giudicatidiSardegna, in Filangeri, XXV (1900); Sanna, Le incursioni degli Arabi e l'origine dei ... ...
Leggi Tutto
Làcon. - Famiglia che dominò nei quattro giudicatidiSardegna , [...] il suo nome si alterna con quelli de Gunali, de Serra, de Thori, comuni ai quattro giudicati; non è però possibile stabilire quali legami di parentela intercorressero tra i primi ... ...
Leggi Tutto
Arborea Dall’11° sec., nome di uno dei quattro giudicatidiSardegna , [...] verso la metà del 12° sec. tentò l’unificazione dell’isola. Occupato in parte dal giudicedi Cagliari , A. riebbe unità con Pietro II nella prima metà del 13° secolo. Gli Aragonesi ... ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.639.591 ab. nel 2019, ripartiti in 377 Comuni; densità 68 ab./km2), costituita dall’isola [...] Il capoluogo di regione è Cagliari. 1. Caratteristiche fisiche La Sardegna, insieme borgo di S. Igia, parecchi castelli dell’Arborea, e furono esclusi dal giudicatodi Logudoro; ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] (Handbuch, Heidelberg 1909, p. 66) la giudica un'ipotesi probabile ma non necessaria. Le fonti per fenicie, che di solito si rinvengono nelle necropoli puniche diSardegna: vi ... ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] di riserva. I sottufficiali di carriera sono tratti dai sottufficiali di leva giudicati idonei al termine di Francia e il regno diSardegna raccomandarono l'approvazione delle ... ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo. – Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore [...] del Capo di Sassari; il 21 febbraio 1609 venne promosso giudicedi corte della -560, 565-569; G. Tore, Il Regno diSardegna nell’età di Filippo IV, Milano 1996, ad ind.; F. ... ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo. Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, [...] posti nel giudicatodi Logudoro, con tutti i relativi redditi, nonché su altri villaggi, beni e diritti nello stesso giudicato e in altri giudicati della Sardegna, spettanti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento [...] dunque il risultato di una buona o cattiva logica di un giudice, di una facile o malsana delle Costituzioni di S.M. il Re diSardegna dal 1713 al 1723: la redazione di quell’anno, ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano. - Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito [...] Sardegna e nell'isola di Pantelleria. Il rinnovamento dell'Impero romano. - Le imprese di complici furono giudicati nella dieta di Ratisbona: Pipino fu chiuso nell'abbazia di Prüm ...
Leggi Tutto
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, ...
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, ...